IT:Italia/Progetto del Mese
Progetto del Mese (precedentemente "Tag del mese") è un progetto informale della comunità italiana per concentrare ogni mese gli sforzi della comunità su un tema di interesse comune che necessita di mappatura.
2025
Novembre: Attività commerciali
Strumenti:
- IT:Negozi per una panoramica su come mappare i negozi
- Esaminare le note inserite con su.openstreetmap.it (filtrabili con NotesReview)
- Fare survey con l'app per smartphone EveryDoor
- Trovare centri commerciali (
shop=mall) senza negozi (filtrabili con questa query) - Sfruttare il dataset Places di Overture Maps tramite l'editor Rapid (verificare le informazioni, geometrie e tag sono spesso approssimativi)
- Sfruttare il dataset All the Places con la sua mappa (anche qui verificare le informazioni, geometrie e tag sono spesso approssimativi)
Risultati: 41 partecipanti alla votazione
Ottobre: Numeri civici
Strumenti:
- IT:Addresses: regole di mappatura dei civici in Italia
- Video YouTube che approfondisce le regole di mappatura dei civici in Italia
- Trova le aree con civici già mappati con questa query Overpass (comoda dove mancano molti civici)
- Trova le aree senza civici già mappati con questa query Overpass (comoda dove la mappatura è quasi completa)
- Trova gli elementi con numero civico ma senza via nè località con questa query Overpass
- Trova i negozi e POI senza numero civico con questa query Overpass (quest'altra filtra solo gli elementi con un brand)
- Fare survey o usare foto stradali georeferenziate (Mapillary, Panoramax, Bing Streetside, ...)
Risultati: 47 partecipanti alla votazione e 17 al thread; 31'015 civici aggiunti nel mese, il miglior risultato italiano negli ultimi 5 anni; progresso giornaliero regione per regione registrato in questo foglio di calcolo e questo grafico interattivo.
Settembre: #PaesiniNonMappati
Mappiamo 30 paesi in Italia tra i 700 e i 1000 abitanti senza edifici mappati, ispirati da UnmappedSmallTownUSA. In totale sono state toccate 25 province differenti in 10 regioni. Mappa dei paesini: uMap. Elementi mappati giorno per giorno:
Strumenti:
- Tracciamento della pianta degli edifici e delle strade dalle immagini satellitari
- Individuazione di elementi da foto stradali georeferenziate (Mapillary, Panoramax, Bing Streetside, ...) ove disponibili
- Usare le entità georeferenziate di Wikipedia come spunto per cercare e mappare elementi mancanti tramite OSM-Wikidata Map e OWL Map e WikiShootMe (NON copiare informazioni e/o coordinate da WD a OSM o viceversa! Usa queste informazioni per fare ricerche e trovare fonti compatibili con OSM)
- Integrare dati dal DBSN, per esempio integrare il
name=*sulle strade che non ce l'hanno usando il campotr_str_namdelle strade in questa pagina - Correggere eventuali nomi di strade già mappate che non rispettano le convenzioni di nomenclatura italiane
Risultati: 23 partecipanti alla votazione e 15 sul thread. Quasi 39'000 elementi mappati in un mese. Per ogni paesino sono stati contattati giornali e sindaci per metterli al corrente del progetto, questi hanno pubblicato 35 articoli, elencati qua.
Agosto
Pausa estiva
Luglio: Comuni senza POI
Mappiamo gli elementi che dovrebbero essere presenti in tutti i comuni ma non ancora mappati in molti di essi. Strumenti:
- uMap con tutti i POI mancanti (attenzione: molto pesante a basso zoom)
- Municipi (
amenity=townhall, mancanti in 948 comuni)- uMap / Overpass / QLever / MapRoulette con comuni senza municipio
- Post sul diario OSM con query per ciascuna regione
- OWL Map / QLever / MapRoulette con i palazzi comunali su Wikidata non mappati e/o non collegati con
wikidata=* - Query con gli edifici con
name=municipioo simile ma senzaamenity=townhall
- Fontanelle (
amenity=drinking_water, 1341 comuni)- uMap / Overpass / QLever / MapRoulette con comuni senza fontanelle
vending=water: un altro tag simile (quando al posto di una fontanella c'è un distributore)- fontanelle.org: utile per trovare fontanelle da verificare
- Scuole (
amenity=school, 3163 comuni)- uMap / Overpass / QLever / MapRoulette con comuni senza scuole
- Scuola in Chiaro: NON COPIARE, utile per trovare scuole da verificare
- Query Overpass / QLever con le scuole mappate con
amenity=kindergarten
- Uffici postali (
amenity=post_office, 2417 comuni)- uMap / Overpass / QLever con comuni senza fontanelle
- Mappa ufficiale: NON COPIARE, utile per trovare uffici postali da verificare
- Tabaccherie (
shop=tobacco, 5688 comuni) - Parchi giochi (
leisure=playground, 2922 comuni) - Chiese cattoliche (
amenity=place_of_worship, 944 comuni)
Risultati: 25 partecipanti alla votazione e 10 sul thread. 624 elementi aggiunti in un mese. Tra questi 333 municipi mappati, un terzo di quelli mancanti; le regioni con tutti i municipi mappati sono passate da 2 (Sicilia e FVG) a 10 (Sardegna, Toscana, Liguria, E-R, Veneto, Trentino, Lombardia, VdA).
Giugno: fixme=*
Elementi con problemi da risolvere etichettati con fixme=*. Strumenti:
- fixme evidenziati su Overpass
- fixme su Osmose
fixme=continueprobabilmente già risolti: Overpass, MapRoulette- come generare un grafico temporale del numero di fixme in una regione
Risultati: 21 partecipanti alla votazione e 9 sul thread. fixme=* più che dimezzati in un mese da 177'174 a 69'504.
Maggio: Note
Note sulla mappa da risolvere. Strumenti:
- ent8r.github.io/NotesReview: mappa con strumenti utili per filtrare e trovare note
- resultmaps.neis-one.org/osm-notes-country: statistiche e ultime note aperte in Italia
- brzozo.ws/random-note/IT: link per aprire una nota random in Italia
- Notes/Offline analysis: generare statistiche sulle note e identificare note problematiche
- notes-heatmap.openstreetmap.fr: heatmap delle note
- observablehq.com/@vgeorge/oldest-osm-notes-by-country: le note aperte più vecchie in Italia
- better-osm-org permette anche di filtrare le note in un'area in base al contenuto
Risultati: 11 partecipanti al thread. 5'810 note chiuse in un mese; al netto delle nuove note aperte a fine mese c'erano 4'140 note aperte in meno dell'inizio, il miglior risultato mai raggiunto in Italia.
5° settimana Aprile: Panchine giganti
Panchine giganti da mappare con tourism=giant_furniture + giant_furniture=bench. Strumenti:
- uMap con le panchine giganti mappate in OSM
- Panchine giganti su Overpass (incomplete in rosso)
- Big Bench Community Project, NON COPIARE, utile per trovare panchine da verificare
Risultati: 55 elementi modificati in un mese, 62 in due mesi, 2 partecipanti al thread
4° settimana Aprile: ref:masaf=*
Alberi monumentali catalogati dal Ministero dell'agricoltura da mappare con natural=tree + denotation=natural_monument + ref:masaf=*. Strumenti:
- mappa ufficiale, NON COPIARE, utile per trovare alberi da verificare e il rispettivo codice MASAF
- Post sul diario OSM con indicazioni per la mappatura
Risultati: 4 partecipanti al thread; 20 elementi modificati in un mese, 304 in due mesi, avviato l'iter per chiedere un waiver sui dati ufficiali
2011
Marzo: wikipedia=*
wikipedia=* rimanda alla pagina Wikipedia sull'oggetto
Febbraio: lit=*
lit=* indica se un oggetto è illuminato o meno
Contesto
A livello globale da febbraio 2010 a luglio 2011 sono esistite delle iniziativa di attività periodiche (Project of the week e Project of the month) per concentrare come comunità l'attenzione di volta in volta su tag diversi scelti assieme. Entrambe le iniziative però sono rimaste senza mantainer dopo luglio 2011.
A febbraio 2011 in Italia questo progetto è nato spontaneamente da una discussione sulla mailing list talk-it. Si basava sull'idea che molti tag finiscano per essere dimenticati e cadano in disuso, pur avendo un certo interesse. Lo scopo del progetto era quello di "ricordare" ai mappatori (esperti e non) che questi tag esistono, magari portando come esempio un'applicazione che ne fa uso, con l'obiettivo di incentivare i contributori ad aggiungere alcuni di questi tag meno noti. Dopo aprile 2011 però anche questo progetto è rimasto in sospeso.
Dal 2015 ad oggi nel Regno Unito è attivo il UK Quarterly Project, con un tag/tema diverso per ogni trimestre.
Da luglio 2021 è attivo un progetto simile in Svizzera (DE:Project of the month Switzerland), con tanto di dashboard dedicate per gli argomenti del mese.
Ad Aprile 2025 in Italia è nato su iniziativa di un utente su community.osm.org un altro progetto analogo con il nome Progetto del mese, non limitandosi a un tag ma proponendo un tema generale per la mappatura del mese.