IT:Italia/Progetto del Mese

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search

Progetto del Mese (precedentemente "Tag del mese") è un progetto informale della comunità italiana per concentrare ogni mese gli sforzi della comunità su un tema di interesse comune che necessita di mappatura.

2025

Novembre: Attività commerciali

Thread su OSM community

Strumenti:

Risultati: 41 partecipanti alla votazione

Ottobre: Numeri civici

Thread su OSM Community

Strumenti:

Risultati: 47 partecipanti alla votazione e 17 al thread; 31'015 civici aggiunti nel mese, il miglior risultato italiano negli ultimi 5 anni; progresso giornaliero regione per regione registrato in questo foglio di calcolo e questo grafico interattivo.

Settembre: #PaesiniNonMappati

Thread su OSM Community

Mappiamo 30 paesi in Italia tra i 700 e i 1000 abitanti senza edifici mappati, ispirati da UnmappedSmallTownUSA. In totale sono state toccate 25 province differenti in 10 regioni. Mappa dei paesini: uMap. Elementi mappati giorno per giorno:

1. 919 (di cui 426 edifici) a Bomba (CH)
2. 2133 (1656 edifici) a Castel Viscardo (TR)
3. 845 (583 edifici) a Pedivigliano (CS)
4. 2390 (1611 edifici) a Tufo (AV)
5. 2062 (1181 edifici, 37 servizi) a Montebuono (RI)
6. 875 (608 edifici) a Corte de' Cortesi (CR)
7. 668 (481 edifici) a Pietrabbondante (IS)
8. 919 (590 edifici) a Rivalba (TO)
9. 1790 (636 edifici) a Ortezzano (FM)
10. 2025 (847 edifici) a Villa Lempa (TE)
11. 1087 a Piccione (PG)
12. 917 (612 edifici) a Castelnuovo Parano (FR)
13. 1085 (750 edifici) a Macchia Valfortore (CB)
14. 808 (532 edifici) a Teana (PZ)
15. 995 (789 edifici) a Frazzanò (ME)

16. 1175 (924 edifici) a Serrata (RC)
17. 913 (562 edifici) a San Lupo (BN)
18. 1553 (639 edifici, 237 servizi) a Arlena di Castro (VT)
19. 892 (690 edifici) a Roccacasale (AQ)
20. 1477 (1073 edifici) a Solarolo Rainerio (CR)
21. 1559 (1093 edifici) a Giano Vetusto (CE)
22. 846 (487 edifici) a Castel Castagna (TE)
23. 999 (621 edifici) a Alice Bel Colle (AL)
24. 2493 (433 edifici) a Monte Vidon Corrado (FM)
25. 909 (529 edifici) a Tortorella (SA)
26. 1540 (920 edifici) a Sant'Antonino (VC)
27. 1204 (870 edifici) a Forlì del Sannio (IS)
28. 993 (750 edifici) a Motta Santa Lucia (CZ)
29. 1582 (671 edifici) a Frinco (AT)
30. 1022 (636 edifici) a Trenta (CS)

Strumenti:

Risultati: 23 partecipanti alla votazione e 15 sul thread. Quasi 39'000 elementi mappati in un mese. Per ogni paesino sono stati contattati giornali e sindaci per metterli al corrente del progetto, questi hanno pubblicato 35 articoli, elencati qua.

Agosto

Pausa estiva

Luglio: Comuni senza POI

Thread su OSM Community

Mappiamo gli elementi che dovrebbero essere presenti in tutti i comuni ma non ancora mappati in molti di essi. Strumenti:

Risultati: 25 partecipanti alla votazione e 10 sul thread. 624 elementi aggiunti in un mese. Tra questi 333 municipi mappati, un terzo di quelli mancanti; le regioni con tutti i municipi mappati sono passate da 2 (Sicilia e FVG) a 10 (Sardegna, Toscana, Liguria, E-R, Veneto, Trentino, Lombardia, VdA).

Giugno: fixme=*

Thread su OSM Community

Elementi con problemi da risolvere etichettati con fixme=*. Strumenti:

Risultati: 21 partecipanti alla votazione e 9 sul thread. fixme=* più che dimezzati in un mese da 177'174 a 69'504.

Maggio: Note

Thread su OSM Community

Note sulla mappa da risolvere. Strumenti:

Risultati: 11 partecipanti al thread. 5'810 note chiuse in un mese; al netto delle nuove note aperte a fine mese c'erano 4'140 note aperte in meno dell'inizio, il miglior risultato mai raggiunto in Italia.

5° settimana Aprile: Panchine giganti

Thread su OSM Community

Panchine giganti da mappare con tourism=giant_furniture + giant_furniture=bench. Strumenti:

Risultati: 55 elementi modificati in un mese, 62 in due mesi, 2 partecipanti al thread

4° settimana Aprile: ref:masaf=*

Thread su OSM Community

Alberi monumentali catalogati dal Ministero dell'agricoltura da mappare con natural=tree + denotation=natural_monument + ref:masaf=*. Strumenti:

Risultati: 4 partecipanti al thread; 20 elementi modificati in un mese, 304 in due mesi, avviato l'iter per chiedere un waiver sui dati ufficiali

2011

Marzo: wikipedia=*

Thread sulla mailing list

wikipedia=* rimanda alla pagina Wikipedia sull'oggetto

Febbraio: lit=*

Thread sulla mailing list

lit=* indica se un oggetto è illuminato o meno

Contesto

A livello globale da febbraio 2010 a luglio 2011 sono esistite delle iniziativa di attività periodiche (Project of the week e Project of the month) per concentrare come comunità l'attenzione di volta in volta su tag diversi scelti assieme. Entrambe le iniziative però sono rimaste senza mantainer dopo luglio 2011.

A febbraio 2011 in Italia questo progetto è nato spontaneamente da una discussione sulla mailing list talk-it. Si basava sull'idea che molti tag finiscano per essere dimenticati e cadano in disuso, pur avendo un certo interesse. Lo scopo del progetto era quello di "ricordare" ai mappatori (esperti e non) che questi tag esistono, magari portando come esempio un'applicazione che ne fa uso, con l'obiettivo di incentivare i contributori ad aggiungere alcuni di questi tag meno noti. Dopo aprile 2011 però anche questo progetto è rimasto in sospeso.

Dal 2015 ad oggi nel Regno Unito è attivo il UK Quarterly Project, con un tag/tema diverso per ogni trimestre.

Da luglio 2021 è attivo un progetto simile in Svizzera (DE:Project of the month Switzerland), con tanto di dashboard dedicate per gli argomenti del mese.

Ad Aprile 2025 in Italia è nato su iniziativa di un utente su community.osm.org un altro progetto analogo con il nome Progetto del mese, non limitandosi a un tag ma proponendo un tema generale per la mappatura del mese.