The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20131217224805/http://www.drmotor.it/archivio_news.php
   
 
07/08/2013
Arriva la DR CITYCROSS, il light crossover di casa DR.
La DR CityCross ha dimensioni cittadine (lunghezza 386 cm – larghezza 162 cm – altezza 158 cm – passo 233 cm) ma con grande abitabilità e spazi interni generosi, soprattutto nel bagagliaio (370 dm3). Abbattendo i sedili posteriori, il piano di carico diventa davvero importante ( 1200 dm3). La linea è simpatica e trendy ma allo stesso tempo grintosa, in virtù dell’assetto rialzato, dei cerchi da 15” e 16”, delle modanature di protezione anteriori e posteriori e delle barre longitudinali presenti sul tetto. Motorizzazione (un 1.3 da 83 cv ) dimensioni e design ne fanno un modello unico che potremmo definire “Light Crossover”. Oltre ad essere full optional di serie ( climatizzatore, sensori di parcheggio, servosterzo, abs, barre portatutto, 4 alzacristalli elettrici, specchietti retrovisori elettrici, stereo cd-mp3-usb, cerchi in lega, vernice metallizzata ) le due versioni, Luxury ed Executive sono disponibili anche con alimentazione bi-fuel, benzina/GPL e benzina/metano. In entrambi i casi, in considerazione dell’importante vano di carico della DR CityCross, l’ingombro del serbatoio bi-fuel è davvero minimo. Il serbatoio GPL ha una capacità di 50 litri e non incide affatto sulla capienza complessiva del bagagliaio. La versione a metano è invece dotata di un innovativo sistema di alimentazione, composto da 2 bombole leggerissime in fibra della capacità complessiva di 92 litri. Il prezzo della versione Luxury è di 9.980 euro full optional di serie, l’Executive, che si differenzia per gli interni in nabuk, costa 1.000 euro in più. Il modello autocarro, DR CityVan, con griglia di separazione tra l’abitacolo ed il vano di carico, costa 10.980.
 
 
 
clicca per ingrandire
16/11/2012
Si rinsalda la partnership DR-Chery
In arrivo nuovi modelli DR per il mercato italiano ed europeo. Chery a Termini Imerese esclusivamente al fianco di DR.

Lo scorso 22 settembre a Wuhu, nel quartier generale di Chery, Mr. Zhou Bi Ren, presidente di Chery International e Massimo Di Risio, presidente di DR, hanno sottoscritto il rinnovo dell’accordo di partnership industriale che dal 2006 vede legati i due gruppi automotive.

Da gennaio 2013 partirà in Cina, presso gli stabilimenti di Chery, la produzione di una nuova city car che andrà ad aggiungersi all’attuale gamma DR. E’ la DR0, nata dalla cooperazione nello sviluppo di nuovi modelli tra i due gruppi. Sarà più piccola della DR1 e andrà incontro alle attuali esigenze degli italiani. Sarà infatti di gran lunga la più economica del mercato oltre ad essere disponibile nella versione bi-fuel benzina/ GPL, come il resto della gamma DR.

A fine 2013 arriverà invece il nuovo ed attesissimo modello della DR5. La seconda serie del SUV DR è il frutto di una progettazione ed uno sviluppo portati avanti congiuntamente dai due R&D;, quello cinese e quello italiano. Sarà distribuito in tutta Europa.

La rinsaldata partnership prevede infatti l’apertura del brand italiano ai principali mercati comunitari proprio tra la fine del 2013 e gli inizi del 2014.

Inoltre, nell’incontro tenutosi la scorsa settimana in Cina, il n. 1 di Chery International, nel ribadire la propria piena fiducia a DR, ha confermato quanto già dichiarato lo scorso 11 luglio durante la sua visita presso lo stabilimento di Termini Imerese e al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico: “Chery a Termini Imerese solo ed esclusivamente al fianco di DR. Siamo pronti ad offrire il nostro pieno sostegno – ha ribadito Mr. Zhou - al piano industriale presentato dal gruppo italiano ma non abbiamo alcun interesse ad un coinvolgimento diretto”.

 
 
 
clicca per ingrandire
23/06/2012
Comunicato stampa
DR Motor Company: “Smentiamo categoricamente le voci che ci vogliono fuori dall’operazione Termini Imerese. Continuiamo a lavorare per la ricapitalizzazione. Chery e il gruppo turco Mermerler hanno formalmente manifestato interesse. Basta con le azioni di disturbo alle nostre trattative”.
Sebbene si susseguano negli ultimi giorni e nelle ultime ore voci e notizie che vorrebbero DR fuori dall’operazione Termini Imerese, la società non ha ricevuto al momento alcuna comunicazione ufficiale da parte di Invitalia né dal Ministero dello Sviluppo Economico. La DR Motor company sta, nonostante le quotidiane attività di disturbo, generate da voci di corridoio, piuttosto che da dichiarazioni che sistematicamente non trovano nessun riscontro istituzionale, sta continuando a portare avanti trattative per la ricapitalizzazione della società, attenendosi agli accordi assunti lo scorso 4 giugno presso il Ministero dello Sviluppo Economico e formalizzati nel documento che si riporta di seguito, emanato dall’ufficio stampa dello stesso dicastero:


4 giugno 2012 TERMINI: MISE PROCEDE A RICERCA DI NUOVE SOLUZIONI INDUSTRIALI Si è riunito oggi, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il tavolo per l’attuazione dell’accordo di programma per la reindustrializzazione di Termini Imerese.
Nel corso dell’incontro, il sottosegretario Claudio De Vincenti - che ha presieduto la riunione insieme al Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo - ha preso atto che l’azienda Dr Motor Spa non è nelle condizioni di rispettare la scadenza richiesta dal Mise per risolvere i propri problemi finanziari.
In seguito a tale situazione, il Mise, in accordo con la Regione Siciliana, ha stabilito che: · verranno immediatamente riavviate le procedure per individuare soluzioni industriali per la riconversione del sito di Termini Imerese.
· il Governo si impegna a ricercare una soluzione, in accordo con le organizzazioni sindacali ed entro i termini necessari, per la questione relativa ai 640 lavoratori per i quali è prevista nell’accordo del 1 dicembre 2011 “la salvaguardia dei requisiti per la pensione vigenti alla data dell’accordo”. L’esecutivo si adopererà inoltre per favorire il buon esito delle procedure per la concessione del sostegno al reddito per l’anno 2013 ai lavoratori interessati. · qualora la soluzione complessiva per Termini Imerese non dovesse concretizzarsi, la conseguente revisione dovrà coinvolgere tutti i soggetti firmatari degli accordi del 1 dicembre 2011.
Il Tavolo verrà nuovamente convocato entro il prossimo 20 giugno.
Stefano Porro
Capo Ufficio Stampa del Ministro dello Sviluppo Economico,
Infrastrutture e Trasporti
Via Veneto 33, 00187
Roma


DR Motor company spa ha programmato a breve la visita presso lo stabilimento di Termini Imerese da parte del n.1 di Chery International Co. Ltd, Mr. ZhouBiRen. Il partner industriale di DR conferma in questo modo il suo pieno appoggio all’operazione di espansione industriale del gruppo automobilistico italiano.
Chery ha infatti già formalizzato, attraverso una manifestazione d’interesse, i propri intenti di voler entrare nel capitale di DR per l’acquisizione del sito industriale siciliano.
Il prossimo 25 giugno uno dei massimi dirigenti di Chery raggiungerà il quartier generale di DR ed insieme al management molisano visiterà il sito di Termini Imerese.
Lo scopo è quello di preparare al meglio la visita del presidente di Chery International.
L’incontro che si terrà a distanza di pochi giorni tra ZhouBiren e Massimo Di Risio rappresenterà dunque per DR lo sprint decisivo al fine di chiudere definitivamente e positivamente il lungo iter di Termini Imerese.


Chery Automobile Co. Ltd summary profile: Chery è stata fondata l’8 gennaio del 1997, ha avviato la produzione nel dicembre del 1999 e dopo 12 anni, nel luglio del 2011, ha raggiunto il traguardo delle tre milioni di auto prodotte.
Attualmente è uno dei colossi dell’industria automobilistica cinese.
Commercializza circa 1 mln di pezzi l’anno, tra auto e veicoli commerciali. Da undici anni consecutivi è il primo dei costruttori indipendenti cinesi.

DR Motor Company rende noto inoltre di aver ricevuto nelle ultime ore un’ulteriore manifestazione d’interesse per l’immissione di equity nel proprio capitale sociale da parte del gruppo imprenditoriale turco Mermerler.

E’ evidente che più di qualcuno ha interesse ad ostacolare il lavoro della DR e quello che di fatto ad oggi è l’unico piano industriale per il rilancio di Termini Imerese.
A chi giova tutto questo?
 
 
 
clicca per ingrandire
12/06/2012
Buon avvio della DR Scuderia Italia.

Parte dal 29° Rally della Marca Trevigiana l'avventura del Team DR SCUDERIA ITALIA e del suo Progetto Giovani 2012.

Al via i 3 equipaggi con le 3 DR1 SR che si contendenderanno il titolo della loro classe (R1A), nonché il sedile ufficiale della stagione 2013.
Gli equipaggi sono composti da Giuseppe Testa navigato da Gino Abatecola, Giuseppe Arena navigato da Vincenzo Pino e Tessarollo navigato da Istel.
Quest'ultimo equipaggio, piuttosto sfortunato, è stato costretto al ritiro appena dopo la seconda prova speciale a causa di una banale fascetta difettosa.
La gara si apre con la prima prova speciale spettacolo ZADRARING a Bigolino di Valdobbiadene vinta dall'equipaggio di Tessarollo che però subisce 10" di penalità e lascia la testa della prova a Giuseppe Arena che ha 5" su Testa.
La 2 PS  MONTE CESEN se l’aggiudica Testa con circa 5" su Arena.
Più staccato Tessarollo. - alla 3 PS  MONTE TOMBA il distacco di Testa si fa più marcato su Arena che vince con un gap di 18".
Come già detto Tessarollo-Istel è costretto al ritiro prima della prova speciale. 

- alla 4 PS  CASTELLI  Arena si aggiudica la speciale su Testa, che registra un gap di 7", e recupera così secondi nella classe. 
- alla 5 PS  MONTE CESEN Testa dilaga e si aggiudica nettamente la speciale con oltre 18" su Arena, mantenendo il predominio nella classifica di classe con 29".
- alla 6 PS  MONTE TOMBA Testa si aggiudica la prova speciale e allunga ulteriormente su Arena.
- alla 7 PS MONTE CESEN è però Arena a vincere le prova per un pelo (per 3 decimi di secondo!)
- alla 8 PS MONTE TOMBA è ancora Arena a vincere la prova infliggendo circa 2" a Testa, che però forte di un vantggio di 32" ancora conduce la classifica di classe.
- all'ultima 9 PS CASTELLI è infine ancora Arena a vincere la prova infliggendo altri circa 9" a Testa.
Testa si aggiudica così la testa della classe, con poco più di 23 secondi su Arena che nelle ultime 3 prove ha recuperato moltissimo.
Risultano rispettivamente ottavi e noni nella classifica generale di gruppo.

Riflessioni del DS, Max Sghedoni

“I primi della Classe” Che saremmo stati i “Primi della Classe” lo sapevamo in partenza.
Non per presunzione, ma per il semplice fatto che, essendo stato ideato per la formazione delle nuove leve del rallysmo nazionale, le nostre vetture sono le uniche iscritte in classe R1A.
Che non avremmo vinto l ’ “Assoluto” lo sapevamo perfettamente, consci che per la loro limitata potenza, le nostre auto non avrebbero mai potuto competere con le più performanti vetture di Gruppo A.
Ma il nostro obiettivo è quello di formare nuovi Piloti e Navigatori, non di osannare Campioni già acclamati ! Perché il nostro “Progetto Giovani” non è un Trofeo monomarca, ma un’università dove apprendere, supportati da un team ufficiale, le corrette regole di questo nostro sport che deve essere affrontato, agli esordi, con umiltà ed intelligenza.
Abbiamo così omologato una vettura che potesse essere utilizzata anche dai neopatentati, offrendo alla nostra Federazione un’ulteriore opportunità per diffondere la nostra passione; le immagini di un Team professionale, così come schierato al Rally della Marca ed il fatto di essere riusciti a far tagliare il traguardo di una gara tanto impegnativa a due delle tre vetture da noi iscritte deve essere per tutti, scettici compresi, la conferma della serietà di quell’iter lavorativo programmato ad inizio stagione.
Il percorso che ci ha condotto ad esordire a livello “mondiale” è passato anche attraverso anonime sessioni di test, di omologazione, di verifiche strutturali e di analisi dei materiali e non si sarebbe potuto completare senza il supporto dei reparti della RS Tecno e della DR Motor stessa, dei Tecnici della nostra Federazione Zinanni e Chiapella e il contributo della Rally University di Fiorio & Bruschetta.
Adesso, la strada sembra spianata.
Ci attendono altri impegni: sia di perfezionamento che di competizione pura. Da noi vi sono ancora spazi liberi per accogliere altri “allievi” che vogliano imparare la difficile arte del “navigare e del guidare”.
Nel frattempo, noi ci godiamo con i nostri equipaggi, Testa - Abatecola, Arena – Pino , Tessarollo – Istel e i nostri partners, Marchiol e Toyo Tyres, gli apprezzamenti ed i complimenti di quanti hanno capito ed hanno potuto apprezzare la validità del nostro Progetto.

Prossimo impegno Rally del Salento 22-23 giugno 2012
 
 
 
clicca per ingrandire
06/04/2012
Ottimi risultati dal primo test della DR1 R1. Il “Progetto Giovani” diventa realtà.

Prima uscita ufficiale della DR1 R1. Il 3 e 4 aprile, nel bosco di Guardialfiera (CB), la DR Scuderia Italia ha effettuato il primo test di sviluppo.
La DR1 R1 guidata da Alex Bruschetta ha portato a casa i primi 250 km su asfalto senza alcun problema con grande soddisfazione da parte del team.
Il test è stato molto utile per fare delle regolazioni dell’assetto, mettere a punto la gestione elettronica e per effettuare la rilevazione dati, grazie alla telemetria montata a bordo.
Il prossimo impegno sarà in pista, ad Ortona, il 12 e 13 aprile. Due giorni di long run per macinare chilometri e cercare di preparare al meglio la DR1 per le gare del prossimo TRA.
La DR Scuderia Italia sta portando avanti il progetto Giovani Piloti 2012 e recentemente ha stretto una collaborazione con la Rally University di Alex Bruschetta ed Alex Fiorio.
La partnership prevede che i due piloti saranno infatti presenti sui circuiti di gara quali tutor dei giovani talenti del team molisano.
Inoltre, prima di affrontare il campionato 2012, gli equipaggi della DR Scuderia Italia effettueranno un corso di guida sportiva presso la Rally University.

Le foto ed il video del test di Guardialfiera sono pubblicati su www.drscuderiaitalia.it

 
 
 
clicca per ingrandire
30/05/2012
Dichiarazioni di Massimo Di Risio, Presidente e Fondatore di DR Automobiles Groupe

“Il progetto di sviluppo di Termine Imerese è una sfida che parte dalla Sicilia ma che, in un momento come questo, riguarda tutta l’Italia.
In questo contesto, l’approvazione e il benestare di tutti i soggetti coinvolti ritengo debba essere un ulteriore motivo di orgoglio per noi.
Una soddisfazione accompagnata da un grande senso di responsabilità nei confronti in primo luogo delle maestranze e delle loro famiglie, delle istituzioni locali e nazionali, dei fornitori e dei partner commerciali che hanno accompagnato la crescita del nostro gruppo fino ad oggi”, ha dichiarato Massimo Di Risio, Presidente e Fondatore di DR Automobiles Groupe.
“Il ruolo delle istituzioni e di Fiat è stato fondamentale – continua Di Risio – come fondamentale è stata la condivisione del nostro progetto da parte di tutte le sigle sindacali, che lo hanno ritenuto idoneo a garantire il futuro di Termini Imerese”.
“Sentiamo la responsabilità di dover dar seguito a un’attività che ha una storia di oltre quarant’anni, ma siamo convinti che con la collaborazione di tutti attueremo il nostro piano industriale e raggiungendo gli ambiziosi obbiettivi che ci siamo prefissati”, conclude Massimo Di Risio.

 
 
 
clicca per ingrandire
24/05/2012
Comunicato stampa

La DR Automobiles Groupe smentisce categoricamente la notizia diffusa da alcuni organi d’informazione circa possibili accordi societari con l’imprenditore molisano Dante Di Dario, ex patron di Arena.
L’azienda conferma nuovamente che sta lavorando ad un’immissione di equity nel capitale sociale della DR Motor Company spa, pari a 15 milioni di euro.
Conferma altresì che ad oggi ha ricevuto numerose manifestazioni d’interesse da parte di fondi di investimento e società private, tra le quali non ne figura alcuna riconducibile, neanche indirettamente, all’imprenditore Dante Di Dario.
La DR Automobiles Groupe sta vagliando attentamente tutte le proposte, sulle quali vige al momento un vincolo di riservatezza, al fine di trovare a breve la soluzione che consentirebbe di chiudere positivamente la trattativa per l’acquisizione dello stabilimento automotive di Termini Imerese.

 
 
 
clicca per ingrandire
09/09/2011
DR Motor batte de Tomaso: salverà Termini Imerese
dal Sole24Ore

Sarà la DR Motor della famiglia molisana Di Risio a subentrare alla Fiat a Termini Imerese rilevando l'attività del settore automotive (come anticipato sul Sole 24 Ore di sabato 3 settembre). Lo hanno deciso il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, che costituiscono il collegio di vigilanza per l'attuazione dell'accordo di programma di Termini Imerese, e che si sono riuniti oggi al ministero con Domenico Arcuri, a.d. di Invitalia, soggetto attuatore dell'accordo.

 
 
 
clicca per ingrandire
10/01/2011
DR, cresce il sogno italiano.
Archiviato positivamente il 2010, la casa di Isernia si appresta a vivere un 2011 ricco di novità. + 112%. E’ il risultato di chiusura del 2010 della DR. Un dato assolutamente in controtendenza rispetto al mercato italiano ( -9% ) e che conferma il trend di crescita costante che ha caratterizzato i primi tre anni di vita del nuovo brand automobilistico italiano. Clamoroso il risultato di dicembre: + 240%. 10.000 automobili complessivamente immatricolate sono il suggello di tre anni di duro lavoro, che hanno visto il lancio di tre modelli, DR5, DR1 e DR2, la crescita in termini tecnologici e di risorse umane dell’R&D;, la realizzazione di un nuovo impianto di produzione, la costruzione di un network di vendita che oggi conta 91 shoowroom e che copre l’84% del mercato nazionale, l’implementazione del network di post–vendita con 110 centri di assistenza, lo sviluppo di una policy di customer satisfaction che ha consentito di ottenere un indice di gradimento complessivo dell’85%. Tutto questo non rappresenta certo un traguardo, ma piuttosto una buona base su cui continuare a crescere. Il 2011 vedrà il lancio delle nuove versioni di DR5 e DR1, il debutto della DR Citywagon e della DR3 oltre ad altre importanti novità commerciali. Dal punto di vista strutturale l’obiettivo è di raggiungere la massima capillarità e la totale copertura del mercato italiano, a cui seguiranno i primi importanti atterraggi sui principali mercati europei. “La DR comincia un nuovo anno di sfide con la consapevolezza di quanto fatto finora e soprattutto con la riconoscenza nei confronti di chi ha creduto in questo progetto. Il ringraziamento più importante va ai 10.000 italiani che ci hanno dato fiducia, – ha commentato il Presidente di DR, Massimo Di Risio – che hanno apprezzato i nostri prodotti ed hanno creduto in un nuovo brand. Grazie a loro abbiamo scritto un’importante pagina della storia dell’automotive”.
 
 
 
clicca per ingrandire
20/10/2010
Milano Finanza :"Sportequipe scalda i motori. Siglata intesa con la Hismos"
Partnership nel segno del lusso e dell'auto fra le famiglia Di Risio e Giamundo, con l'obiettivo di dar vita alla prima vera collezione di abbigliamento e accessori da gentlemen driver, in un segmento dove i brand principali si sono sin qui limitati al merchandising. La Hismos di Napoli, società costituita all'uopo dalla famiglia Giamundo, ha infatti firmato con i Di Risio una licenza quinquennale per l'utilizzo del marchio Sportequipe, la scuderia di corse che fa capo ai fratelli Massimo(ex corridore e oggi industriale dell'auto) e Giancarlo Di Risio ( ex AD di Versace, attualmente superconsulente di banche e imprese). La nuova etichetta segna il debutto della nuova generazione Giamundo: Sportequipe sar infatti gestita dai due figli di Luigi, Gaetano e Antonella Giamundo. Il progetto si rivolge esplicitamente ad un target alto: sarà infatti presentata a Milano il prossimo Gennaio durante la settimana della moda maschile.
 
 
 
clicca per ingrandire
14/10/2010
“PREMIO TAGLIACARNE 2010 ALLA PERSONA” A MASSIMO DI RISIO
Premio Tagliacarne: Massimo Di Risio, Un uomo di Marketing Per la prima volta il Premio Talgiacarne viene assegnato ad un’azienda del Centro-Sud Italia. E’ stato assegnato ieri a Milano, presso la sede di Assolombarda, il premio Tagliacarne 2010. Vincitore dell’ambito premio il Presidente di DR, Massimo Di Risio. La premiazione è avvenuta al termine del seminario, organizzato dall’AISM, “Il percorso dell’innovazione: dal contesto ambientale all’azienda”, che ha costituito un momento di riflessione sullo stato dell’ Innovazione in Italia e ha posto il focus su mercati emergenti e case studies che evidenziano modelli di business nascenti da un nuovo modo di fare innovazione, sociale e sostenibile. Tre case histories sono state analizzate durante il corso dei lavori: insieme a Teradata e Ibm, l’azienda DR che, come ha spiegato l’AD Roberto Risi durante il workshop, ha saputo innovare e rinnovare il Modello di Businness tradizionale cambiandone il paradigma e sfidando il mercato. Nato nel 1977 durante il convegno di Milano, dove l’omonimo professore fu invitato a tenere la relazione di chiusura, il Premio Tagliacarne rappresenta il più importante riconoscimento italiano a Persone ed Organizzazioni che si sono distinte nello sviluppo e nella diffusione del Marketing. Nel corso degli anni molte le figure illustri insignite del premio conferito dall’Associazione Italiana Marketing: da Mario Boselli, presidente camera nazionale della Moda, a Pietro Guindani, AD Vodafone, da Mario Moretti Polegato, presidente di Geox, a Ernesto Illy. Per la prima volta il Premio Tagliacarne ha “varcato il Rubicone”! Per anni ad appannaggio di imprenditori e personalità del ricco e industrializzato nord e nord-est, grazie a Massimo Di Risio il riconoscimento arriva al Centro Sud. ” Sono onorato di ricevere un premio cosi prestigioso che rappresenta certamente lo stimolo a fare ancora meglio. Un premio - ha continuato il Presidente di DR - che giunge in chiusura di un anno non facile per il mercato dell’auto, ma che ha comunque premiato la nostra capacità d’innovazione e comunicazione. Come sempre sono i risultati a parlare: un incremento di fatturato dell’ 85% a settembre 2010 (rispetto a settembre 2009), l’implementazione del nostro network di vendita con la copertura dell’80% del territorio nazionale ed un’importante crescita occupazionale dal 2006 ad oggi sono la testimonianza che il nostro modello, la nostra sfida siano stati recepiti positivamente dal mercato. ” E’ un riconoscimento in primis alla sua persona, ma un vanto per tutta la DR Motor Company che nell’ultimo anno, oltre ai risultati già menzionati, ha raggiunto altri importanti traguardi: un nuovo impianto di produzione inaugurato a gennaio, il lancio di due nuovi modelli sul mercato e lo sviluppo di tanti ambiziosi progetti che vedranno la luce in un 2011 dalle belle speranze.
 
 
 
clicca per ingrandire
11/05/2010
DR entra nel segmento B. Nasce la DR2
Una family car pratica e duttile, dalle dimensioni non esagerate (L/W/H 3700/1578/1527 mm) ma molto generosa in termini di spazio. La possibilità di sdoppiare i sedili posteriori ed abbatterli consente di aumentare notevolmente la capacità di carico ( 220/650 dm3 ).
La DR2 è l’auto ideale per muoversi in città e caricare la spesa o il passeggino, ma allo stesso tempo per fare un viaggio fuori porta con la famiglia e sfruttare al massimo oltre all’ampio bagagliaio anche le barre porta tutto.

Nella linea della DR2 spicca il frontale. I grandi fari allungati ne sono un elemento caratterizzante. La calandra trapezioidale è posta più in basso rispetto agli altri modelli DR, tra i due fendinebbia. Per questo motivo la losanga DR, tradizionalmente ospitata dalla stessa calandra, sulla DR2 è invece collocata subito sotto il cofano, su un’elegante linea cromata che unisce i due fari.
I cerchi in lega da 15 pollici le conferiscono un aspetto robusto e grintoso. Inoltre contribuiscono ad un ottimo assetto, garantito anche da sospensioni morbide. Nella parte posteriore la fa da padrone l’ampio lunotto incastonato tra i due grandi fari.

Nell’abitacolo spiccano la console centrale ed un quadro strumenti molto sobri e puliti.
Una nota originale è rappresentata sicuramente dalla leva del freno a mano, pratica ed ergonomica.

La DR2 è spinta da un 1.3 Acteco da 83 Cv disponibile anche nella versione bi-fuel GPL e metano. Ha una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 di 12 secondi. Il consumo medio è di 5,8 litri per 100 km.

In perfetto stile DR, anche la DR2 è disponibile in un’unica versione full optional di serie. Queste le principali dotazioni oltre a quelle già menzionate:
ABS
Airbag guidatore e passeggero
Servosterzo
Antifurto con telecomando apertura e chiusura porte integrato nella chiave
Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
Specchietti esterni regolabili elettricamente
Vernice metallizzata
Climatizzatore
Autoradio-Lettore CD-MP3 -Presa USB

I sensori di parcheggio posteriori con l’indicatore di distanza sono un vero plus di cui la DR2 può vantarsi.
La gamma colori va da due sobri ed eleganti grigi, Dark Iron Gray e Nasdaq Silver, a tre diverse gradazioni di blue, Azure, Aegean e Clear, passando per un rosso porpora, il Noble Red.

Con la DR2, la DR entra nel segmento B, ampliando ulteriormente la propria gamma dopo DR5 e DR1.
Il prezzo di listino è di 9.830 euro per la versione a benzina, 11.830 euro per la versione a GPL e 12.830 euro per la versione a METANO.

 
 
 
clicca per ingrandire
16/04/2010
DR1 "Full optional di serie": ecco la nuova campagna pubblicitaria
Al via Lunedì 19 Aprile la nuova campagna DR1.
Nessun testimonial. Unici protagonisti dello spot:
l’auto e lo storico pezzo dei Queen, “We are the champions”.

Dopo lo spot girato nella città di Dante che vedeva sfrecciare la “piccola rossa” per i tornanti che portano a piazzale Michelangelo, la DR1 torna on-air sulle reti Mediaset e Rai con un nuovo 30”.

Nessun testimonial femminile o maschile. Protagonista assoluta dello spot la citycar e una storica canzone dei Queen come sottofondo:”We are the Champions”.

L’ incalzare della musica accompagna una carrellata di immagini che, frame by frame, svela l’auto in tutte le sue angolature, in tutti i suoi particolari. Trip computer, vernice metallizzata, cerchi da 15”, servosterzo, sensori di parcheggio, climatizzatore, lettore mp3 con usb: questi gli optional di serie offerti.

Un allestimento da “campioni”. La DR1 è l’unica del suo segmento full optional di serie ad un unico prezzo, ancora più competitivo, da “campioni”: 8.830 Euro per la DR1 Ecopower. Disponibili anche le versioni bi-fuel Gpl (10.830 Euro) e Metano(11.830 Euro) .

La scelta del brano dei Queen è stata fatta anche in previsione di una campagna radiofonica abbinata alle radiocronache della nazionale italiana di calcio, durante i prossimi mondiali di calcio.

Cogliamo l’occasione per comunicare anche una nuova interessante iniziativa. Sempre a partire da Lunedì 19 Aprile, i clienti DR potranno scaricare dal sito www.drmotor.it i “Punti di Interesse” per Tom Tom: basterà accedere all’area dedicata e in un click saranno disponibili su navigatore i centri assistenza DR di tutta Italia.

 
 
 
clicca per ingrandire
02/03/2010
CW20 e SW21: due nuove anteprime mondiali di DR
Un piccolo crossover ed una mini station wagon dai toni decisamente sportivi.
Sono queste le due anteprime mondiali presentate, come prototipi, dalla DR all’80° Salone Internazionale di Ginevra. Le sigle identificative dei due progetti diventeranno due nomi al termine di un concorso di idee rivolto al pubblico italiano.

Con il progetto CW20 la DR va incontro a chi, fuori dalla città, ama destreggiarsi su percorsi sconnessi.
Linea simpatica e trendy, ma allo stesso tempo robusta grazie alle modanature di protezione anteriori e posteriori e alle barre longitudinali sul tetto.
L’assetto rialzato ed i cerchi da 16” contribuisco a conferire a quest’auto l’aspetto di un light crossover.

Per chi ama la sportività ma ha anche esigenze di spazio e di mobilità nel traffico metropolitano la DR ha pensato al progetto SW20. Il design spiccatamente sportivo, accentuato dai cerchi in lega da 18”, ne è l’elemento caratterizzante, fermo restando che si tratta di una piccola station wagon.

Dimensioni cittadine per entrambe (lunghezza 386 cm – larghezza 162 cm – altezza 158 cm – passo 233 cm) ma con grande abitabilità e spazi interni generosi, soprattutto nel bagagliaio (300/550 dm3). Abbattendo i sedili posteriori il piano di carico diventa davvero importante.

Entrambe monteranno un 1.3 benzina da 83 Cv ed un 1.5 benzina Dual VVT da 105 Cv. Come per tutti gli altri modelli della gamma DR ci saranno le versioni ecologiche a GPL e Metano.

In linea con la filosofia DR la dotazione di serie è full optional senza lasciare spazio a possibili upgrade.

Design
cerchi in lega - paraurti in tinta – vernice metallizzata – fendinebbia.

Sicurezza
airbag lato guida - airbag lato passeggero – ABS - cinture di sicurezza posteriori con arrotolatore - cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori e arrotolatori - allarme sonoro e spia di dimenticanza cintura conducente - poggiatesta anteriori e posteriori regolabili - antifurto con telecomando apertura/chiusura porte.

Confort
immobilizzatore elettronico - ricircolo aria abitacolo - tergicristallo con intermittenza e due velocità - schienale sedile posteriore abbattibile - aletta passeggero con specchio di cortesia - aletta conducente con portabiglietti - quadro strumenti digitale con tachimetro, contagiri, termometro acqua, indicatore livello benzina e trip computer - consolle centrale con doppio portabicchieri, accendisigari e posacenere asportabile - portellone apribile con chiave o da interno abitacolo - vano portaoggetti illuminato su plancia lato passeggero con sportello - illuminazione vano bagagli - volante regolabile in altezza - regolazione luminosità quadro strumenti – servosterzo - retrovisori esterni elettrici - climatizzatore manuale - alzacristalli elettrici anteriori e posteriori a chiusura automatica - chiusura centralizzata - plafoniera con luci di lettura - sensori di parcheggio posteriori - autoradio integrato in plancia con 4 altoparlanti, lettore CD/MP3 con ingresso USB nel portaoggetti.

La commercializzazione di questi due nuovi modelli è prevista dal prossimo settembre, quando andranno ad aggiungersi a DR1, DR2, DR3 e DR5.

 
 
 
clicca per ingrandire
19/02/2010
Easy Driver: Molise On The Road
Come preannunciato tre settimane fa, la trasmissione “Easy Driver”, in onda il sabato su Rai Due, dedicherà un’ intera puntata alla DR1 e ad alcune location della regione Molise.

Il format, oramai di successo della RAI, registra mediamente 2 milioni e mezzo di telespettatori a puntata e festeggerà a dicembre il suo decimo anno di vita. Già tre anni fa si era interessato alla DR, dedicando al Suv DR5 una puntata.
In quell’occasione gli scenari furono i paesaggi dell’Umbria.
Questa volta protagoniste saranno la piccola DR1 e la regione Molise.
La scelta della location è stata concordata con gli autori dalla stessa azienda, in linea con una politica di comunicazione che mirerà a pubblicizzare non solo la gamma prodotto ma anche la propria terra natale.

I due conduttori, Ilaria Moscato e Marcellino Mariucci, saranno alla guida di due diverse auto che, percorrendo strade diverse, sveleranno al grande pubblico le bellezze della regione.

Le riprese al via Martedì 24 Febbraio, ore 9.30, da Piazza Andrea d’Isernia ad Isernia. Questo è il momento in cui la stampa e le tv locali potranno far parte del backstage ed intervistare i due conduttori.

 
 
 
clicca per ingrandire
04/02/2010
Enrico Romano, nuovo responsabile After Sales
Un grande know-how ed un lungo excursus professionale contraddistinguono il nuovo direttore Post Vendita DR.

Enrico Romano, dopo la laurea in ingegneria meccanica, muove i suoi “primi passi” presso la Fiat Veicoli Industriali Spa come ingegnere d’officina al Centro Assistenza Veicoli Industriali di Roma. Dal 1976 ad oggi si dipana un lungo cammino professionale ricco di tappe importanti in alcune delle aziende più blasonate del panorama automobilistico.

Una carriera in continua ascesa : nel 1978 entra in Austin Rover Italia Spa come Responsabile del Servizio Assistenza per il Triveneto. Nel 1981 gli viene affidato il ruolo di Tecnical and Homologation Supervisor.

Nel 1984 entra in Fattori e Montani Spa, importatore Jaguar per l’Italia centro sud, con il ruolo di Direttore del Servizio Assistenza e Ricambi Jaguar.

In Jaguar Italia approda nel gennaio del 1991.
Otto anni come Direttore Servizio Assistenza e Ricambi e ,dal 1999, Direttore Sviluppo Mercato e Processi con il compito strategico di ampliare la gamma prodotto e sviluppare la rete.
E’ nel 2005 che la sua carriera raggiunge l’apice con la nomina a Presidente ed Amministratore della Società.
Resterà in Jaguar sino al 2008.

L’ultimo anno diviene Consulente di Ferrari Spa con funzione di Direttore ricambi World Wide.

La DR continua dunque a crescere, ad investire ed a strutturarsi.
E’ cresciuta la gamma prodotto con il lancio della city-car DR1, si è investito su un secondo sito industriale che aumenterà la capacita produttiva dell’azienda fino a 100 auto al giorno e la strutturazione organizzativa è sempre più evidente.
Quest’ultima passa anche attraverso un processo d’informatizzazione di tutti i settori.
Nello specifico, per quanto concerne il post vendita, è stata creta un’interfaccia web completamente integrata per i centri di assistenza, attraverso la quale è possibile colloquiare direttamente con casa madre e con il magazzino ricambi centrale. Basta un clic per visualizzare il catalogo parti, per effettuare ordini on-line, verificarne lo stato di avanzamento, utilizzare il tempario, emettere una richiesta d’intervento in garanzia. Il tutto, chiaramente, nell’ottica di offrire un servizio migliore e più rapido al cliente finale.

Enrico Romano raccoglie oggi un’altra interessante sfida: dirigerà il Post Vendita DR e la società del gruppo dedicata, la DR Service, che ad oggi conta 20 dipendenti. Gli ingegneri DR garantiscono assistenza e formazione continua ai centri service.
Attualmente la rete di assistenza conta 93 officine : 77 multibrand e 16 monomarca. I clienti godono di un servizio Aci 24/24 e di numero verde dedicato.

Personal profile:

Enrico Romano è nato a Roma il 17 Aprile 1950. Vive a Roma con la moglie e i suoi due figli.
Appassionato di auto da sempre, colleziona riviste del settore auto.
Tra i suoi hobbies la lettura ed il cinema.

 
 
 
clicca per ingrandire
20/01/2010
La DR cresce con un nuovo stabilimento di produzione
Disoccupazione record,crescita in calo, deficit oltre il limite di Maastricht: queste le caratteristiche dello scenario economico italiano attuale. Timidi i segnali di ripresa previsti per un duemiladieci appena agli inizi.

In questo scenario “un piccolo gruppo automobilistico molisano gioca la sua partita contro i giganti dell’industria automobilistica”: così esordisce Riccardo Ceccagnoli del TG5 nell’ultimo servizio dedicato alla DR Motor e andato in onda qualche giorno fa sulla rete del biscione.

Le telecamere del TG nazionale erano infatti presenti al lancio della “piccola” DR1 avvenuto il 17 dicembre a Macchia d’Isernia. Ad attirare l’attenzione dunque una nuova auto ma anche un nuovo sito industriale con cui la DR motor va ad aumentare la sua capacità produttiva.

Lo stabile di 3500 metri quadrati ospiterà la produzione dei modelli della gamma DR e che consentirà all’azienda di raddoppiare la sua capacità produttiva arrivando così a 100 autovetture al giorno a pieno regime.

Già nel Dicembre 2007 le telecamere del TG5 erano intervenute per riprendere la punzonatura della prima DR5. Ieri la voce di Anna Maria Chiariello, oggi quella di Riccardo Ceccagnoli per raccontare una tappa importante, un momento di crescita, una nuova sfida dell’azienda molisana.

In un centro-sud in cui sono all’ordine del giorno licenziamenti e cassa integrazione, causa le numerose aziende che hanno dovuto rivedere il proprio organico o, peggio ancora, chiudere i battenti, la DR crea nuovi posti di lavoro:come detto nel servizio, sono 178 i dipendenti impiegati a Macchia d’Isernia, non pochi se si considera che la DR Motor Company è nata appena 4 anni fa. Questi vanno a sommarsi ai circa 200 dipendenti della DR Citta’ dell’Auto: circa 400 persone trovano lavoro nell’azienda.

Una realtà giovane dunque, ma che continua a far parlare di se, tanto da diventare oggetto di servizi su Tg nazionale.
Un esempio ,magari una goccia nel mare, ma sicuramente un segnale positivo per l’economia del mezzogiorno che è doveroso menzionare proprio quando abbondano sui giornali i “titoloni” su Termini Imerese.

Lo stabilimento verrà a breve ufficialmente inaugurato.

 
 
 
clicca per ingrandire
23/12/2009
La DR non è interessata allo stabilimento di Termini Imerese
In merito alle notizie diffuse nei giorni scorsi da alcuni organi d’informazione si precisa quanto segue.

La DR Automobili non è assolutamente interessata a rilevare lo stabilimento produttivo di Termini Imerese e dichiara ufficialmente la propria estraneità a trattative e concertazioni di qualsiasi genere.
L’attuale modello produttivo della DR ed i piani di sviluppo di medio e lungo termine non sono assolutamente conciliabili con un’ipotesi di acquisto di un sito come quello siciliano.
L’unico sito produttivo della DR è quello di Macchia d’Isernia e l’unico canale di distribuzione dei prodotti DR è rappresentato dal network italiano, ad oggi composto da 58 delaers.

Altresì la DR smentisce categoricamente di aver ricevuto offerte di contributi da parte della Regione Sicilia finalizzati ad incentivare l’eventuale acquisizione.
Il management della DR, contattato da alcuni rappresentati della Regione Sicilia, ha ribadito a chiare lettere di non aver alcun interesse sullo stabilimento di Termini Imerese.

 
 
 
clicca per ingrandire
17/12/2009
Spot TV DR 1:"Curve pericolose!"
Una ragazza fine ed elegante (Christiane Filangieri) a bordo della sua DR1 “red passion” attraversa le vie del centro storico di Firenze, quando ad un semaforo viene affiancata da un giovanotto spavaldo e un po’ tamarro alla guida di una vecchia vespa 50 elaborata ( Massimo Ceccherini).
Scatta immediato il colpo di fulmine. L’impavido “centauro” attratto irrimediabilmente dalla DR1 e dalla sua guidatrice si getta al loro inseguimento prodigandosi in una serie di complimenti a doppio senso fin quando, azzardando una manovra di avvicinamento, non approccia nella dovuta maniera una curva e finisce rovinosamente in un’aiuola.

Questa la sinossi del 30 secondi che sarà on air il prossimo 16 dicembre sulle reti Medesiat, Rai e su La7. In linea con le precedenti campagne televisive DR, lo spot sarà programmato con grande frequenza esclusivamente in primetime ed in seconda serata.

La bravissima e bellissima Christiane Filangieri e l’irresistibile Massimo Ceccherini saranno dunque i testimonials della nuova nata in casa DR. Sullo sfondo una romantica Firenze. Ponte Vecchio, Palazzo Strozzi, piazzale Michelangelo, la cupola del Brunelleschi sono alcuni degli splendidi scorci presenti nello spot.

Il 30 secondi, che nel cartello finale invita all’open week no stop delle concessionarie DR ( dal 16 al 20 dicembre), sarà preceduto da una campagna teaser incentrata prevalentemente su uno spot TV da 10 secondi che, con un caraveggesco vedo non vedo, mira a creare la giusta suspense prima del lancio ufficiale.

Highlights:

• Soggetto: “DR1, l’auto dei record”
• Agenzia e Produzione: A Movie Productions
• Testimonial: Christane Filangieri – Massimo Ceccherini
• Regia: Ufficio Comunicazione&Marketing; DR
• Direttore della Fotografia: Mario Amura

 
 
 
clicca per ingrandire
16/12/2009
DR1, la sfida di DR al segmento A.
La DR approda al segmento A con la citycar DR1.
La piccola di casa DR rappresenta una nuova grande sfida che il gruppo molisano affronta con entusiasmo, ma soprattutto dopo l’esperienza ed i successi ottenuti con la DR5 nel segmento dei Crossover/Suv.
Una sfida particolarmente difficile in virtù dell’enorme competitività e dei volumi del segmento in questione

Lo stile della DR1 è frutto dello studio accurato di ogni particolare. Il suo aspetto estetico made in DR è senza dubbio molto trendy, comunica semplicità e praticità. DR1 si presenta come un’auto dalle linee moderne ed accattivanti. Nella parte anteriore spiccano decisamente i grandi fari. La calandra a trapezio rovesciato con il logo DR in posizione decentrata, in linea con il family feeling DR, caratterizza fortemente la vettura.
Nella vista di profilo si scorge una peculiarità della DR1: le maniglie posteriori quasi a scomparsa e incastonate nella carrozzeria seguono rigorosamente lo stile dell’auto. I cerchi in lega da 15 pollici ne accentuato ulteriormente la caratterizzazione estetica “accattivante” e rappresentano un plus rispetto alla concorrenza. Nella parte posteriore la DR1 si fa notare per la sua simpatia. Il portellone arrotondato, i gruppi ottici a goccia e il paraurti che incorpora il vano targa, segnano inconfondibilmente il design ricercato dell'auto.
Il tutto in una carrozzeria compatta, lunga appena 3 metri e 56 centimetri, larga 1 e 59, ma con un passo lungo 2 metri e 33.

Elemento quest’ultimo che in termini di comfort si traduce in un abitacolo molto spazioso che trasmette senso di accoglienza, praticità e sicurezza.
Gli interni sono caratterizzati da una linea estetica semplice, essenziale e da proporzioni equilibrate. Spicca la grande plancia con il cruscotto e la consolle centrale, dove oltre al tachimetro ed agli indicatori di guida, si trovano i comandi dell'impianto audio e della climatizzazione.
Il tutto è ergonomico e di semplice utilizzo. DR1 combina un'estetica accattivante ad una spiccata propensione per la mobilità nei centri urbani.
Monta un propulsore da 1.297 centimetri cubi benzina da 83CV, disponibile anche nelle versioni bi-fuel GPL o METANO.
La DR1 coniuga un basso impatto ambientale al piacere di guida. L'ottimale equilibrio tra peso vettura e potenza erogata garantisce effetti benefici in termini di consumi, emissioni, rumorosità e soprattutto guidabilità. Ha una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 di 12 secondi. Non poco per una citycar.

La trazione è anteriore e la sua buona tenuta di strada nasce da un’equilibrata distribuzione dei volumi, realizzata in fase di progettazione.
Ha un consumo medio di 5,8 litri per 100km. Le emissioni pari a 138/112 grammi di CO2 per km la collocano di diritto nel gotha delle vetture a basso impatto ambientale. Beneficia di tutti gli ecoincentivi statali. La gamma colori della DR1 prevede 6 tonalità. 2 pastello: PASSION RED e INK BLACK e 4 metalizzati: SILVER, GOLD, ELEGANT GREY e NOBLE RED, Per soddisfare al meglio le esigenze del mercato, DR1 si presenta con un unico allestimento e tre diverse alimentazioni. L’allestimento scelto, segue la filosofia di tutti i modelli DR: unico, ma full optional. Nella DR1 c’è praticamente tutto quello che serve e che si desidera, finanche i sensori di parcheggio posteriori, l’autoradio Mp3 con ingresso USB nel portaoggetti e i cerchi in lega da 15”.

 
 
 
clicca per ingrandire
29/09/2009
Massimiliano Rosolino in visita alla DR Città dell'Auto
Guidato dal responsabile comunicazione, Massimo Di Tore, il campione olimpico ha avuto modo di visionare e apprezzare i modelli della gamma DR.
 
 
 
clicca per ingrandire
24/09/2009
Roberto Risi nuovo AD
Un enorme know how e grandi doti umane.
Questa la sintesi del profilo di Roberto Risi, nuovo AD della DR.
L’ex Responsabile Finance Worldwide per l’area Manufacturing (Stabilimenti Italia, Polonia, Turchia, Brasile; Russia, India) & Supply Chain di Fiat Group Automobiles è approdato a Macchia d’Isernia dallo scorso mese di luglio.
Dal 1997 ad oggi, Risi ha maturato un’incredibile esperienza nel settore automotive attraverso incarichi di rilievo e prestigio all’interno del gruppo torinese.
Nel ‘97/’98 è stato controller di stabilimento a Pomigliano d’Arco. Nel ‘99 Industrial Controller degli stabilimenti produttivi italiani, presso la Direzione Produzione Veicolo di Torino. Dalla fine del ’99 fino al 2001 responsabile del controllo commerciale dei paesi Europa Occidentale. Poi fino al 2003 Roberto Risi ha assunto il ruolo di responsabile Finance nella Joint-Venture Tofas, tra Fiat ed il gruppo turco Koc. Dal 2004 al 2008 è stato Controller della Fiat Automovies S.A. in Brasile con responsabilità per America Latina e Sudafrica.
“Ho deciso di sposare il progetto DR perché rappresenta un’incredibile sfida ed una bellissima avventura imprenditoriale. Credo – ha aggiunto il giovane manager - di poter mettere la mia esperienza al servizio di un’azienda italiana che, dopo un debutto di successo, si appresta a vivere un momento importante di crescita e sviluppo, anche con prospettive di internazionalizzazione”. Nell’arco dei prossimi tre mesi lanceremo due nuovi modelli della gamma DR: DR1 e DR2. Un nuovo impianto di produzione, di prossima inaugurazione, ci consentirà, grazie ad un estrema flessibilità, di incrementare la capacità produttiva fino a 100 vetture giorno su due turni, così da far fronte a quelle che sono ambiziose, ma assolutamente concrete, previsioni commerciali per il 2010”.

Personal profile:
Roberto Risi è nato a Sora il 10 luglio del 1970. Vive a Cassino con la moglie e i suoi due bambini.
Laureatosi in Economia Aziendale, indirizzo “Economia degli intermediari finanziari” all’Università L. Bocconi di Milano con 110/110, ha conseguito numerosi ed importanti master e specializzazioni prima di iniziare la sua intensa carriera professionale.
Inglese, francese, tedesco, portoghese e turco sono le lingue con le quali Risi si è sinora cimentato. Ha la passione per le letture di testi economici.

 
 
 
clicca per ingrandire
19/09/2009
DR 5 i-Integrale: spot TV "Sicurezza Integrale"
Il 21 settembre prende il via la nuova campagna pubblicitaria della DR.
A fianco della testimonial Anna Falchi, l’attore Carlo Buccirosso.

Carlo ed Anna salgono a bordo della nuova DR5 i-integrale: così si apre il nuovo spot della DR che conferma come testimonial l’attrice Anna Falchi e come “scenografia” Roma capitale.
Due conferme ed una new entry: l’attore Carlo Bucirosso.

Un mix di comicità e doppi sensi anima il dialogo dei protagonisti, svelando “frame by frame”, battuta dopo battuta, le caratteristiche peculiari dell’auto: integrale ed intelligente.

Il sistema di trazione della 4WD di casa DR è infatti quello intelligente della Borg Warner, leader mondiale del settore. Un sistema controllato elettronicamente consente al dispositivo di distribuire con graduale continuità la coppia dell’asse anteriore all’asse posteriore fino ad un rapporto 50:50. In condizioni ordinarie, senza criticità di grip, la coppia motrice viene trasferita esclusivamente all’asse anteriore.
Ne conseguono consumi ottimizzati ed una brillante tenuta di strada: in curva, come sul bagnato, Anna guida in totale sicurezza rassicurando un Carlo “nun tanto” tranquillo.

La DR5 2.0 i-integrale è full optional di serie ad un prezzo estremamente competitivo nel pieno rispetto del pay-off di prodotto:”una formula intelligente”.
Sicurezza dunque, senza sacrificare nulla nei confort: un piacere da guidare, da provare, magari intonando il “para-pa-pa” di Carlo che chiude in allegria lo spot.

Prodotto come il precedente dalla A Movie Productions, dietro lo storyboard in realtà si cela una creatività tutta aziendale: uno spot home made nelle idee, nelle musiche, un piccolo film frutto dell’amore per la condivisione del progetto DR.
Il nuovo spot sarà on air dal prossimo 21 settembre sulle reti Rai e Mediaset esclusivamente in fasce di prime time e seconda serata. Il flight sarà impreziosito da due telepromozioni di 90” che andranno in onda su Rai Uno in prima serata , il 21 settembre ed il 12 ottobre, nell’ambito del programma Da Nord a Sud, condotto da Vincenzo Salemme ed Anna Falchi.

Highlights:
• Soggetto: “Sicurezza integrale”
• Agenzia e Produzione: A Movie Productions
• Testimonials : Anna Falchi, Carlo Buccirosso
• Direttore della Fotografia: Mario Amura

 
 
 
clicca per ingrandire
15/06/2009
DR 5 i-Integrale, il suv doppiamente intelligente
Dopo essersi confermato come il secondo crossover più venduto in Italia ( fonte Unrae – maggio 2009 ) la DR5 diventa anche 4WD.

Il motopropulsore è un 2.0 Euro 4 della Acteco. Quattro cilindri con una potenza massima di 95 Kw (128 Cv) a 5500 giri/min ed una coppia massima di 180 Nm a 4000 rpm.

Il sistema di trazione è quello intelligente della Borg Warner, leader mondiale nel settore.
Il sistema ITM 3e è l'ultima tecnologia interattiva di Borg Warner nel campo della trazione anteriore/ trazione integrale (FWD/AWD) . A differenza di altri dispositivi elettromagnetici, utilizza un terzo elemento di attrito.
Si tratta di un sistema 4WD controllato elettronicamente. Il modulo di controllo interagisce con l’ECU del motore, raccoglie i segnali dai sensori del telaio in modo da valutare la velocità di rotolamento di ogni singola ruota e distribuisce parte della coppia all’asse posteriore in tempo reale.
L’ITM funziona come una frizione elettromagnetica. Il dispositivo è in grado di distribuire con graduale continuità la coppia dall’asse anteriore all’asse posteriore fino ad un rapporto 50:50. In condizioni ordinarie, senza criticità di grip, la coppia motrice viene trasferita esclusivamente all’asse anteriore.
Ne conseguono consumi ottimizzati ed una brillante tenuta di strada. Le sospensioni morbide e confortevoli contribuiscono a conferire complessivamente all’auto un eccellente comportamento dinamico.

La DR5 2.0 i-integrale è full-optional di serie ad un prezzo estremamente competitivo nel pieno rispetto del pay-off di prodotto: “una formula intelligente”.
I sedili anteriori riscaldabili vanno ad ampliare il ricco equipaggiamento della versione 1.6 :

design vernice metallizzata - paraurti e specchi in tinta carrozzeria - retrovisori esterni con regolazione elettrica e riscaldati - rivestimento leva cambio in pelle - bracciolo portaoggetti - interni in pelle - tappeti in tinta sicurezza abs - airbag guidatore e passeggero - correttore assetto fari - blocco automatico delle portiere - cinture di sicurezza e sensore di allacciamento anteriore - ruota di scorta - fendinebbia - antifurto perimetrale con chiusura cristalli automatica - chiusura automatica del tetto all’estrazione della chiave comfort poggiatesta anteriori regolabili in altezza - volante regolabile in altezza - 4 alzacristalli elettrici con chiusura centralizzata - telecomando apertura/chiusura porte - comandi impianto audio al volante - accendisigari - climatizzatore - barre portatutto - tetto apribile elettrico - portaoggetti vano bagagliaio - cerchi in lega da 16” - autoradio con lettore cd - mp3 - usb - cdc - sedili anteriori riscaldabili

Il prezzo di listino del benzina è di 18.830 euro che diventano 17.830 grazie al contributo rottamazione/permuta DR. La DR5 2.0 i-integrale sarà disponibile anche nelle versioni bi-fuel, benzina/GPL a 17.830 (ai 20.330 euro di listino vanno sottratti i 1.500 euro di ecoincentivo statale ed il contributo rottamazione DR di 1.000 euro) e benzina/metano a 18.830 euro ( 21.330 euro – il bonus di 2.500 euro).

 
 
 
clicca per ingrandire
11/06/2009
Un Maggio da record
Con una crescita dell’86,1% la casa molisana conferma il suo trend positivo e registra un mese record di vendite ed immatricolazioni dall’inizio della commercializzazione della DR5 ( 15 dicembre 2007).
Complice il successo della campagna pubblicitaria “Anch’io DR5”, che ha visto come testimonial l’attrice Anna Falchi, nel mese di maggio il numero di immatricolazioni della DR5 ( vedi tabella UNRAE ) ne fa di fatto il secondo crossover più venduto in Italia.
Risultati questi che coincidono anche con un momento di piena espansione del network DR , la cui costruzione è iniziata dopo l’esperienza dei centri commerciali del gruppo Finiper.
Basti pensare alla recente apertura delle concessionarie di Napoli e di Roma, due piazze strategiche nello sviluppo del mercato. Se si considera che al momento la rete è attiva appena al 40%, si ben comprende la potenzialità futura della DR5, quando cioè saranno operativi in tutta la penisola 100 delears.
Ma da settembre si aprono nuovi scenari per la DR con il lancio di tre nuovi modelli, già tutti presentati in anteprima al Motor Show 2008 ed al Salone Internazionale di Ginevra dello scorso marzo: DR1 – DR2 – DR3.
A parte la DR3, suv tre porte dalla linea sportiva, la DR lancia dunque la sfida ai segmenti A e B, rispettivamente con la DR1 e la DR2.
La filosofia è la medesima: auto dal design accattivante, con un contenuto tecnologico uguale a quello dei competitors, ma con un prezzo estremamente competitivo.
A quella che dunque dal prossimo autunno sarà la gamma DR potrà applicarsi il pay-off di prodotto, sinora utilizzato per la DR5, “una formula intelligente”.

Highlights:

Immatricolato dicembre 2007/ maggio 2009: 2.596 unità

Acquisito dicembre 2007/ maggio 2009: 3.500 unità

Delaers attivi maggio 2009: 40

 
 
 
clicca per ingrandire
19/04/2009
Campagna Pubblicitaria DR : "Anch'io DR 5"
Il 19 aprile prende il via la nuova campagna pubblicitaria della DR che vede come testimonial l’attrice Anna Falchi.

Il fontanone del Gianicolo è il suggestivo sfondo della scena finale di un 30” girato interamente a Roma. In primo piano la splendida Anna Falchi e la DR5 1.6 Ecopower bifuel Benzina/GPL (terzo crossover più venduto in Italia nel 2008).

L’auto arriva nel cuore di Roma dopo aver attraversato strade sterrate e cittadine. Tutte le dotazioni di serie vengono gradualmente svelate nello spot fino a quando a rivelarsi al telespettatore è la donna alla guida, che uscendo dalla sua DR5 recita il claim: “Anch’io DR5”. La voce fuori campo ricorda infine come la DR5 sia una “formula intelligente”.

Prodotto dalla A Movie Productions, il nuovo spot della DR sarà on air dal prossimo 19 aprile sulle reti Rai e Mediaset esclusivamente in fasce di prime time e seconda serata. Sarà seguito nel mese di maggio anche da un flight radiofonico, mega affissioni nelle principali città italiane e stampa quotidiana.

Un teaser con lo stesso scenario in notturna ha preceduto il flight TV. Sabato 11 e domenica 12 aprile è stato programmato su Italia 1, all’interno delle qualifiche e della prima gara del Motomondiale in Qatar.

Highlights:

• Soggetto: “Anch’io DR5”
• Agenzia e Produzione: A Movie Productions
• Testimonial: Anna Falchi
• Regia: Alessandro Aronadio
• Direttore della Fotografia: Mario Amura

 
 
 
clicca per ingrandire
02/03/2009
DR e IED insieme per la supercar del 2010.
Tre concepts al Salone di Ginevra. La stampa è invitata ad esprimere il proprio giudizio. DR Spirit, DR Soul e DR Action, tre idee, tre concepts dai quali nascerà una supercar DR. Si tratta di tre modelli 1:4 esposti nella DR Dream Concept Gallery, allestita all’interno dello stand DR (1033), nel corso della 79esima edizione del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra.
I progetti sono il frutto della collaborazione tra la DR e l’Istituto Europeo di Design di Torino che attraverso il suo Master of Arts in Transportation Design – Work Experience (a.a. 2008/2009), ha consentito a 13 giovani car designer di sviluppare la propria idea creativa.
Gli studenti attraverso step intermedi e partendo da una ricerca sul marchio, sulla storia, sui competitors e sul mercato di riferimento, hanno sviluppato tredici concept da cui sono stati selezionati sei progetti che hanno preso forma con la realizzazione di modellini in clay.
Tra queste proposte sono stati scelti i tre progetti definitivi che saranno presentati all’interno dello stand DR: i modelli in scala 1:4 saranno giudicati dalla stampa internazionale accreditata al 79th International Motor Show e uno di loro diventerà il prototipo 1:1 destinato ad essere trasformato nella prima supercar DR. Gli studenti, durante il percorso che ha portato alla realizzazione dei modelli, hanno avuto massima libertà nello sviluppo della carrozzeria della vettura, caratterizzata da uno stile italiano, al contempo aggressivo ed elegante, grazie ad un accurato studio di colori e materiali.
Questo progetto affonda le sue radici in quello che è il DNA della DR, vale a dire nelle corse, nella competizione. Un passato da pilota del suo presidente fondatore, la partecipazione come scuderia (DR Sportequipe) a diverse edizioni del Ferrari Challenge e del GT Italia, hanno come naturale approdo la costruzione di una supercar.
___________________________________________________________________________________________________________

Nome Progetto: DR Action
Realizzato da : Stefano CORNETTO / Taekun CHOI
La DR Action è un’auto caratterizzata da forme inconsuete grazie all’utilizzo di superfici negative, ma al contempo legata indissolubilmente al concetto italiano di stile. L’applicazione della forma geometrica ha dato vita ad un’auto più voluminosa nella parte anteriore, mentre il frontale ripropone i caratteri del marchio enfatizzati ulteriormente da due aggressive bocche, pensate per portare aria ai radiatori. Dalle prese d’aria si diramano due nervature che, partendo dagli spoiler del frontale, percorrono tutto il cofano, definendo un’alternanza di superfici positive e negative. L’elemento inconsueto e originale della DR Action è l’utilizzo di pannelli in plexiglass: partendo dall’idea di un’auto ad elevatissime prestazioni i pannelli sono stati integrati con la linea del veicolo garantendo non solo una valida funzione estetica, ma anche maggiore stabilità alle alte velocità. Nella parte posteriore della vettura due “pinne”, legate stilisticamente ai passaruota posteriori e a tutta la fascia inferiore della fiancata, integrano gli sfoghi d’aria dei radiatori.

Nome Progetto: DR Soul
Realizzato da : Jorge Andres PINILLA FONSECA / Jorge Eduardo MANZANO MELÉNDEZ
Il concetto della DR Soul è caratterizzato dalla sovrapposizione di superfici che, grazie alla loro disposizione non convenzionale, sono utili per tutte le funzioni dinamiche della macchina. Gli elementi che caratterizzano la vettura sono quelli canonici, ma proposti in modo inconsueto: per lo stile si è cercata ispirazione nella natura e in questo caso le linee riprendono la forma delle ali del falco in posizione di attacco. La linea dinamica, unita a un forte senso di eleganza, permette alla DR Soul di proporsi come esempio di fruibilità. Lo stile, dal grande impatto estetico, è stato concepito per migliorare le funzioni dinamiche dell’autovettura.

Nome Progetto: DR Spirit
Realizzato da : Pablo Agustin PEREZ / Siddharth DURBHAKULA
La proposta di stile pensata per la DR Spirit è nata dalla divisione dell’oggetto stesso: il nucleo centrale è sovrastato da due “gusci carrozzeria” realizzati in fibra di carbonio che svolgono non solo una funzione stilistica, ma anche un’importante funzione aerodinamica convogliando l’aria nelle apposite prese. La parte centrale della vettura risulta connessa ai gusci aerodinamici e tra questi due elementi sono predisposte feritoie e passaggi che convogliano l’aria verso i radiatori e al vano motore. I gusci rendono la vettura dinamica ed aggressiva, donandole un aspetto composito, ma allo stesso tempo semplice ed elegante. Oltre alla versione stradale, ricca di giochi cromatici, viene proposta una versione da competizione.

 
 
 
clicca per ingrandire
03/03/2008
La “prima” della DR al Salone di Ginevra.
Con l’anteprima mondiale DR2 la casa molisana inizia il suo percorso di internazionalizzazione. Prossimi gli atterraggi in Spagna, Germania e Francia.

A due anni dal debutto come casa automobilistica e dopo tre presenze al Motor Show di Bologna, la DR si appresta a vivere il suo primo Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra ( 3 – 15 marzo 2009 ).
Lo fa presentando una nuova anteprima mondiale, la DR2.
Un’auto di segmento B che va ad aggiungersi alla gamma DR, composta sinora dai SUV DR5 e DR3 e dalla city car DR1 ( DR1, DR2 e DR3 saranno commercializzate a partire dal secondo semestre del 2009 ).
Ma Ginevra rappresenta per la DR anche l’inizio del suo percorso di internazionalizzazione.
La casa molisana, dopo aver ottenuto buoni risultati nel mercato italiano attraverso il Suv DR5, (dati Unrae del 2008: 1.953 immatricolazioni da gennaio a dicembre 2008 collocano la marca DR al terzo posto nella top ten per carrozzeria) e dopo esser passata da un sistema di vendita innovativo, quale quello degli ipermercati, ad una rete di dealers, ad oggi in piena fase di realizzazione, è infatti ora pronta anche per i mercati europei.
Da subito Spagna, Austria, Germania e Francia per poi approdare in Scandinavia e nell’est europeo.
La politica sarà quella di affidarsi a grandi distributori che metteranno in piedi reti di dealers e services nei rispettivi paesi.
Come lo stesso Presidente della DR, Massimo Di Risio, ha sottolineato lo scorso dicembre, nell’ambito del Motor Show di Bologna, questa evoluzione della casa automobilistica di Isernia è il frutto del consolidamento della partnership strategica con la Chery Automobile Co.Ltd, vero e proprio colosso dell’industriale automobilistica.
Una partnership che consentirà alla DR di ampliare di qui a breve la propria gamma prevedendo anche una berlina, un’ammiraglia, un coupè ed un off-road estremo.

DR entra nel segmento B. Nasce la DR2.
Anteprima mondiale al 79° Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra.

Dopo la presentazione della DR1, a distanza di tre mesi, un’altra anteprima mondiale per la DR.
Al salone di Ginevra 2009 fa il suo debutto la DR2.
Poco più lunga della DR1, 3,70 mt contro 3,50, monta lo stesso propulsore, un 1.3 Acteco da 83 Cv disponibile anche nella versione bi-fuel GPL ( da 78 Cv ). Ha una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 di 12,1 secondi. Anche in questo caso la DR ha penato ad un’unica versione full optional di serie.
Queste le principali dotazioni di serie:

ABS
Airbag guidatore e passeggero
Barre antintrusione
Sensori parcheggio con indicazione distanza
Chiusura centralizzata
Alzacristalli elettrici sulle 4 porte
Specchietti esterni regolabili elettricamente
Sedili posteriori sdoppiati
Cerchi in lega
Vernice metallizzata
Freni a disco anteriori
Barre portapacchi
Climatizzatore
Autoradio
Lettore CD
MP3
Presa USB

Con la DR2, la DR entra nel segmento B, ampliando ulteriormente la propria gamma.
Sarà commercializzata a partire da maggio/giugno 2009, precederà di un mese il lancio commerciale della DR1.

 
 
 
clicca per ingrandire
04/12/2008
DR al Motor Show 2008: conferme ed anteprime. DR1, la nuova sfida di DR.La DR approda al segmento A con la citycar DR1.
Il Motor show è un appuntamento importante per la DR, che ha vissuto al Salone di Bologna 2006 il proprio debutto come casa automobilistica italiana.
Dal debutto sono passati solo due anni, ma di passi in avanti la DR ne ha compiuti tanti sviluppando quel concetto di nuovo modo di essere costruttori che è stato finora il leit motiv del progetto. Partendo dalla consapevolezza che il mercato automobilistico sta subendo un’importante rivoluzione culturale, geografica e sociale, la DR si è posta come obiettivo quello di produrre automobili che soddisfino le esigenze del cliente rispondendo alle sempre maggiori richieste del mercato in termini di qualità, di consumi e di attenzione all’ambiente.

La DR5, prima autovettura prodotta nello stabilimento di Macchia d’Isernia, è stata molto apprezzata dal grande pubblico, tanto che in dieci mesi si è guadagnata un posto di tutto rispetto nella sua categoria di riferimento. I dati Unrae parlano chiaro: 1592 immatricolazioni da gennaio a ottobre collocano la marca DR al terzo posto nella top ten per carrozzeria.

La commercializzazione della DR5, fino a giugno 2008 basata esclusivamente sull’innovativo canale della grande distribuzione, rappresentato dalla catena Finiper, è oggi organizzata anche attraverso i concessionari DR. Operativi da metà 2008, i dealers DR saranno, entro gennaio 2009, oltre cinquanta e avranno una copertura capillare su tutto il territorio italiano. Qui di seguito una tabella che illustra gli obiettivi del 2009 in comparazione con quelli raggiunti nel 2008:

Grande distribuzione - Finiper   Concessionari DR
3000 Suv DR5 venduti   12.000 unità prodotte
12 mesi   12 mesi
DR5   DR5 e ampliamento di gamma
    Si perfeziona il servizio di assistenza attraverso le officine interne alle concessionarie
    Corretto posizionamento di immagine attraverso il brand DR presente nei dealer

Molto trendy nella linea e negli interni, la piccola di casa DR rappresenta una nuova grande sfida che il gruppo molisano affronta con entusiasmo, ma soprattutto dopo l’esperienza ed i successi ottenuti nel segmento dei Suv. Una sfida particolarmente difficile in virtù dell’enorme competitività e dei volumi del segmento in questione.
“Abbiamo pensato di entrare nel segmento di mercato più competitivo, – ha dichiarato Il presidente Massimo Di Risio - perché la competizione è una valore che appartiene alla DR.
La DR1 è il primo risultato di un accordo siglato di recente con la Chery.
Il colosso asiatico, primo costruttore cinese indipendente da joint venture o partnership con costruttori occidentali o giapponesi, ha scelto proprio la DR come partner strategico per gettare le basi del suo futuro ingresso in Europa. Chery ha puntato sull’eccellenza del Centro Ricerche DR, sulle sue capacità.
Da quest’accordo nasceranno molti progetti, molte auto, DR o Chery, destinate ai vari mercati”.
Il motopropulsore è un 1.3 Acteco da 83 Cv disponibile anche nella versione bi-fuel GPL ( da 78 Cv ).Ha una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 di 12,1 secondi. Con la 1 DR persegue la sua filosofia per ciò che concerne gli allestimenti: unica versione full optional. Di seguito l’elenco della ricca dotazione di serie.
Design
cerchi in lega da 14" + pneumatici 175/60 R14- paraurti in tinta - retrovisori in tinta
Sicurezza
airbag lato guida - airbag lato passeggero con disattivazione manuale – ABS - cinture di sicurezza posteriori con arrotolatore - cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori e arrotolatori - allarme sonoro e spia di dimenticanza cintura conducente - poggiatesta anteriori regolabili - poggiatesta posteriori regolabili Confort
immobilizzatore elettronico - antifurto con telecomando apertura/chiusura porte e chiusura vetri elettrici integrato nella chiave - ricircolo aria abitacolo e blocco aria esterna - tergicristallo con intermittenza e due velocità - schienale sedile posteriore abbattibile - ruota di scorta con cerchio in lega e dimensioni normali - aletta passeggero con specchio di cortesia - aletta conducente con portabiglietti - quadro strumenti digitale con tachimetro, contagiri, termometro acqua, indicatore livello benzina e trip computer - consolle centrale con doppio portabicchieri, accendisigari e posacenere asportabile - portellone apribile con chiave o da interno abitacolo - vano portaoggetti illuminato su plancia lato passeggero con sportello - illuminazione vano bagagli - volante regolabile in altezza - regolazione luminosità quadro strumenti – servosterzo - retrovisori esterni elettrici - climatizzatore manuale - alzacristalli elettrici anteriori e posteriori a chiusura automatica - chiusura centralizzata - plafoniera con luci di lettura - sensori di parcheggio posteriori - autoradio integrato in plancia con altoparlanti ant. (2) e posteriori (2), lettore CD, MP3 e ingresso USB nel portaoggetti.Presentata come prototipo in anteprima mondiale al Motor Sow 2008, la DR1 sarà in vendita nel 2009.

 
 
 
clicca per ingrandire
06/10/2008
Una scelta italiana.
Da gennaio ad oggi oltre 3000 italiani hanno scelto la DR5 come propria automobile, dando fiducia ad un nuovo marchio automobilistico italiano, la DR.
Con un design tutto italiano, fortemente voluto dal suo creatore nonche' Presidente del gruppo DR, Massimo Di Risio, la DR5 e' il risultato dell'assemblaggio di componentistica proveniente da più parti del mondo, tanto da essersi meritata l'appellativo, da parte degli addetti ai lavori, di auto globale.

Globale si, ma con un cuore italiano. E proprio in quest'ottica va vista la scelta della DR di contribuire, attraverso la DR5, alla realizzazione del film No Problem di Vincenzo Salemme. Attraverso un'operazione di product placament, la dr5 e' stata utilizzata in alcune scene dallo stesso Salemme, regista, sceneggiatore e protagonista principale del film.

La DR ha voluto mettere a disposizione di una produzione tutta italiana le proprie auto ed affiancare così il proprio marchio ad uno dei maggiori esponenti del cinema comico di casa nostra.
Il film No Problem uscira' in 450 sale cinematografiche venerdì 10 ottobre. La critica prevede che sara' un campione di incassi come e' gia' stato per il precedente film di Salemme, SMS sotto mentite spoglie.

 
 
 
clicca per ingrandire
08/09/2008
Bianca Guaccero guida il Suv che piace agli italiani.
Sono sempre di piu' i personaggi del mondo dello spettacolo ad innamorarsi della DR5. L'ultima in ordine cronologico e' la bellissima e bravissima Bianca Guaccero. Grande appassionata di automobili, ha scelto il Suv compatto della DR perche' come lei stessa ha dichiarato: "Mi fa sentire sicura. E' elegante, sportiva e grintosa, come la mia vita. E poi fa il miracolo: c'entrano tute le mie valigie".

Ma la DR5 sembra piacere a tanti altri italiani. In otto mesi si e' guadagnata un posto di tutto rispetto nella sua categoria di riferimento. I dati Unrae -Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri- parlano chiaro: 1221 immatricolazioni da gennaio ad agosto (fonte Unrae: http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ago08_top10car.pdf) collocano la marca DR al terzo posto nella top ten per carrozzeria. La DRe' seconda invece nella classifica di immatricolazioni del mese di agosto.

Numeri raggiunti dall'attuale rete di vendita, costituita dai 25 Ipermercati della catena Finiper, dislocati per lo piu' nel nord Italia e dal dealer della sede centrale di Macchia d'Isernia. Da oggi parte quella che potremmo definire la fase due dello sviluppo commerciale della DR. Agli Iper stanno per affiancarsi i concessionari. Entro la fine dell'anno saranno 50 in tutta Italia. I primi apriranno i battenti alla fine di settembre. La previsionee' di raddoppiare gli ordini finora acquisti in portafoglio e chiudere l'anno a quota 5000.

 
 
 
clicca per ingrandire
07/08/2008
Anche la Caldonazzo affascinata dalla DR5
L'attrice e show girl Nathaly Caldonazzo ha ritirato la sua DR5 blu presso la sede di Pescara della DR Motor City.
Legata da una vecchia amicizia con il patron della DR, Massimo Di Risio, Nathaly ha voluto acquistare il Suv italiano perche' come lei stessa ha dichiarato :
"Appena ho visto la DR5 me ne sono innamorata, ha tutte le caratteristiche che cerco in una automobile: eleganza, spaziosita', confort e sicurezza".
 
 
 
clicca per ingrandire
25/06/2008
IL PAPA BENEDICE LA DR MASSIMO DI RISIO HA DONATO DUE dr5 A PAPA BENEDETTO XVI
"Siamo orgogliosi ed emozionati perch adesso, il progetto DR, ha avuto anche la benedizione del Papa", queste le parole di Massimo Di Risio, presidente della casa automobilistica DR con la quale ha prodotto il primo suv italiano, la dr5.

Sua Santit Papa Benedetto XVI ha incontrato Massimo Di Risio e alcuni dirigenti della DR nel corso di una breve cerimonia, tenutasi dopo l'Udienza Generale. Di Risio ha consegnato personalmente le chiavi delle due dr5 1.6 Bi-fuel 16 v, di colore blu metallizzato ed interni chiari.

Il progetto imprenditoriale DR, la nascita di una nuova casa automobilistica italiana che crea occupazione anche di molti giovani ingegneri nel centro-sud Italia, hanno incuriosito Papa Benedetto XVI che ha dimostrato interesse per questa nuova storia imprenditoriale italiana e ha chiuso la cerimonia con queste parole "Queste auto sono belle, molto belle, complimenti".

"La nostra storia di uomini e di imprenditori si oggi arricchita di un'esperienza che ci ha commosso ed entusiasmato. Poter consegnare la dr5, la prima auto nata dal progetto DR, a Sua Santit stato il massimo riconoscimento cui noi tutti potevamo ambire" ha dichiarato Massimo Di Risio.

 
 
 
clicca per ingrandire
10/03/2008
DR5 On Air con lo spot "Il Varo"
Sarà un varo, antico rito propiziatorio di un nuovo viaggio, di una nuova avventura, il soggetto del flyght della DR5, studiato per la DR Motor Company dalla Forchets, una delle agenzie indipendenti più creative ed emergenti del panorama italiano.

Il quadro è stato completato dall’apporto di Fabrizio Mari, firma prestigiosa per la regia di importanti spot dedicati all’automotive.
Prodotto dalla Casta Diva Pictures, il film della DR5 è stato girato nello scorso fine settimana a Praga e sarà On Air dal prossimo 16 marzo.

Nel dettaglio, la programmazione TV è la seguente:
16 -29 marzo reti Mediaset con spot da 30”, 15” e 10”;
23 marzo - 5 aprile reti Rai con spot dal 30” e 15”;
16- 29 marzo Sky con spot da 30”.

La campagna sarà però preceduta da alcuni teaser programmati sabato 8 e domenica 9 marzo all’interno delle qualifiche e delle gare della prima giornata del Motomondiale che si disputerà in notturna in Qatar.
La madrina del “varo” della DR5, nonché protagonista dello spot, è la bellissima modella brasiliana Camila Alves, già protagonista di recenti campagne TV in Italia.
La Forchets sta sviluppando la campagna pubblicitaria DR anche per altri media. Contestualmente alle tre settimane TV e nel periodo immediatamente successivo, lo stesso soggetto verrà declinato su periodici, quotidiani, radio, web ed affissioni.

 
 
 
clicca per ingrandire
18/12/2007
Anna Falchi ad Isernia per ritirare la sua DR5
“Mi piace essere unica e per questo ho scelto una DR5, un’auto nuova, particolare, italiana.
Nelle scorse settimane mi sono molto documentata, ho seguito fin dall’inizio il progetto DR5 ed oggi sono qui per la mia nuova auto”.

Così Anna Falchi dopo aver ritirato la sua DR5 ad Isernia, presso il quartier generale della DR.
In mattinata, l’attrice di origini finlandesi ha stipulato un contratto d’acquisto presso l’Iper di Città Sant’Angelo, uno dei 25 centri Iper italiani in cui la DR5 è in vendita, con ottimi risultati ( oltre 40.000 preventivi e oltre 150 ordini), dallo scorso week-end.

“Domenica partirò a bordo della mia DR5 per Cortina – ha aggiunto la Falchi - dove trascorrerò le vacanze natalizie insieme ad altri personaggi del mondo dello spettacolo. Saremo protagonisti di un’iniziativa di beneficenza. Sarà il viaggio ideale da fare con un’auto di questo tipo”.
“Oggi ho conosciuto una realtà unica come la DR – ha detto dopo aver visitato l’azienda di Macchia d’Isernia – non ho mai visto nulla del genere. Credo che un posto così non ci sia in tutta Europa”.

 
 
 
clicca per ingrandire
14/01/2008
Bilancio positivo per il lancio commerciale del Suv DR5.
Poco più di trenta giorni sono serviti alla DR per registrare il primo importante risultato di vendite:500 Suv DR5 e circa 300.000 preventivi effettuati.

Numeri davvero importanti che sottolineano come l’accordo con il gruppo Finiper per la vendita delle DR5 sia stata una scelta vincente, non solo dal punto di vista commerciale ma anche per la visibilità che il Suv della DR sta ottenendo.

Questa iniziativa, che ridisegna un po’ quelli che sono i tradizionali canali di vendita e distribuzione delle automobili, ha fatto conoscere il DR5 ad un gran numero di persone che hanno potuto vedere la macchina, chiedere informazioni e preventivi mentre facevano comodamente altri acquisti.

La scelta che ha premiato è stata quindi quella di proporre l’auto là dove il consumatore ha più facilità di osservarla, valutarla e apprezzarne i contenuti, semplificando tutti i percorsi classici: si va incontro al cliente anziché aspettarlo, abbattendo, così qualsiasi barriera fisica ed emotiva.

Accanto alle vendite e alla notorietà del marchio, un altro riconoscimento proviene dalla curiosità suscitata nel pubblico e nella loro pronta risposta verso questa innovativa strategia di commercializzazione: “ Ritengo che organizzare il lancio di una nuova vettura all’interno di un centro commerciale sia stata una scelta democratica” Sig. Antonio – Iper Rubicone (FC), “Sono passata accanto al reparto giocattoli per mio figlio, ho visto la DR5 mi è piaciuta e, per la prima volta, ho scelto la macchina prima che la vedesse mio marito!” Sig.ra Annamaria – Iper Pescara Nord (PE).

 
 
 
clicca per ingrandire
13/12/2007
DR5, start up positivo.
Grande entusiasmo per l’inizio delle vendite della DR5.
L’Iper Portello di Milano è stato il primo ad esporre il Suv all’interno dello show room che da oggi è presente all’interno anche degli altri 24 centri Iper italiani.
Migliaia i contatti generati nella sola giornata di ieri. Buono anche il report di vendite.
Positivi i commenti sull’auto. Quasi tutti i clienti ne apprezzano il design, la qualità degli interni, ma soprattutto rimango meravigliati dal prezzo: 15.900,00 euro full optional.
Le prime 3000 DR5 saranno infatti vendute sottocosto ( il prezzo di listino è di 16.900,00) all’interno degli Iper.
Ieri a fare da madrina allo start up delle vendite la bellissima Martina Colombari, già presente alla conferenza stampa tenuta lo scorso 29 novembre dal presidente della DR, Massimo Di Risio ed il presidente di Finiper, Marco Brunelli.
“ E’ un’auto molto bella e penso che questa formula di commercializzazione sarà vincente”. Dopo averla provata ha aggiunto: “Va anche molto bene, quindi credo che non le manchi davvero nulla per essere un’auto di successo”.
 
 
 
clicca per ingrandire
08/12/2007
Più di 10.000 contatti sul sito www.dr5.it. Migliaia anche i curiosi che da ieri pomeriggio affollano lo stand DR
Sono più di 10.000 i contatti generati in meno di 4 giorni dal sito della DR5. Nei primi due giorni del Motor Show, 5 e 6 dicembre, circa 6.000 curiosi hanno cliccato la pagina web del Suv DR, navigando tra le varie sezioni.
Ne è stata creata una ad hoc per il Motor Show con le foto dello stand DR. C’è poi quella dei video con alcuni servizi tv ed altri filmati della DR5.
Migliaia anche i curiosi che da ieri affollano lo stand DR, nel padiglione 31 della fiera.
Sinora i commenti ed i pareri registrati sono decisamente incoraggianti. La DR5 piace e a destare particolare interesse è il suo prezzo: € 16.900 per il 1.6 benzina ( in commercio dal prossimo 12 dicembre), € 21.900,00 per il diesel ( in commercio nel primo trimestre 2008).
Il Suv DR è disponibile in un’unica versione full optional:
ABS
Doppio Airbag
Blocco automatico delle portiere
Apertura a distanza delle portiere con telecomando
Vernice metallizzata
Fendinebbia
Cerchi in lega da 16”
Quattro alzacristalli elettrici
Bracciolo con porta oggetti
Lettore Cd/MP3 con caricatore cd ed accesso USB – comandi la volante
Tetto apribile elettronicamente
Specchi a regolazione elettrica
Interni in pelle
Climatizzatore
Barre portatutto
Ruota di scorta
 
 
 
clicca per ingrandire
05/12/2007
La DR5 alla 32esima edizione del Motor Show
A pochi giorni dal debutto sul mercato italiano – il prossimo 12 dicembre inizierà il lancio commerciale di 3000 DR5 nei 25 Iper della Grande I – il primo Suv prodotto dalla DR Motor Company si mostra al grande pubblico, quello dei milioni di appassionati e curiosi che fino al 16 dicembre affolleranno lo stand DR, nel padiglione 31 della fiera motoristica di Bologna.
Anche quest’anno il blu e l’argento sono i colori dominanti di un allestimento di circa 2000 mq.
Questa mattina il Presidente Massimo Di Risio, l’AD, Luca Falasca ed il direttore tecnico della DR Motor Company, Antonio Marcantuono hanno tenuto una conferenza stampa.
“ Tra pochi giorni - ha dichiarato il Presidente Massimo Di Risio – inizieremo a confrontarci con il mercato. E’ un momento che attendiamo con trepidazione. Abbiamo creato la DR5 pensando a quelle che riteniamo essere le esigenze principali di chi deve acquistare un’automobile. Pur non rinunciando a nulla dal punto di vista del design e dei contenuti tecnologici la DR5 avrà un prezzo d’attacco estremamente competitivo (le prime 3000 saranno vendute presso i centri Iper a 15.900 € contro i 16.900 € del listino)”.
Dopo i primi sei mesi la DR5 sarà distribuita attraverso una rete di 100 concessionari in tutta Italia – ha aggiunto Di Risio – per la gran parte già individuati dal nostro Sviluppo Rete. C’è ne sarà uno per provincia.
Ma nel primo trimestre del 2008 ci saranno importanti novità. Ne ha parlato l’Ammistratore Delegato, Luca Falasca.
“Al 1.6 benzina affiancheremo il 1.9 Common Rail FiatPowertrain ed una versione bifuel ( benzina/metano o benzina/gpl ) grazie ad una partnership con OMVL, leader nel settore degli Alternative Fuel Vehicles (veicoli a combustibile ecocompatibile).
La DR5 diesel, full optional, costerà 21.900 €, quella bifuel 16.900 €, quanto il 1.6 a benzina. Ma il 2008 sarà anche l’anno del debutto della DR3 il nostro SUV 3 porte, presentato come prototipo proprio qui al Motor Show, nel 2006. Nei nostri piani – ha concluso Falasca – ci sono anche altri tre modelli, ma avremo modo di parlarne nei prossimi mesi”.
Nel secondo semestre del 2008 sarà inoltre pronto il 4x4 della DR5.
“Sarà una trazione integrale tipo intelligente, fornita dalla Borg Warner - ha spiegato il Direttore Tecnico, Antonio Marcantuono - che si innesta automaticamente trasferendo la coppia sull’asse posteriore”.
Quella di oggi è stata anche la giornata degli operatori del settore automotive al Motor Show. Il managment che si occupa dello Sviluppo Rete DR ha registrato numerose candidature, anche per i mercati esteri.
 
 
 
clicca per ingrandire
15/11/2007
Nasce il primo Suv italiano. DR5
Giovedì 15 novembre ha avuto inizio ufficialmente la produzione della DR5, un SUV a cinque porte costruito in Italia, ad Isernia, dove ha sede il quartier generale del gruppo DR.
La DR5 è il risultato di un processo di assemblaggio dei diversi componenti. Il telaio è costruito dalla casa automobilistica Chery. Le motorizzazioni sono due, un 1.6 benzina a 4 cilindri fornito dalla stessa casa automobilistica asiatica ed un 1.9 common rail di ultima generazione Fiat Powertrain Tecnologies, abbinato ad un cambio FPT. In entrambi i casi l’elettronica è Bosch. Le linee, il design della DR5, sono il frutto di studi e ricerche del centro stile DR. Tutti i componenti sono stati pensati e realizzati in maniera tale da conferirle un carattere di eleganza e sportività, nel segno di un nuovo lifestyle.
Nella DR5 la versatilità e lo spazio si fondono con una spiccata personalità, conferita da segni estetici precisi.
La cura dei particolari e la scelta dei materiali rispecchiano in pieno quello che è il gusto italiano. La pulizia delle linee, la semplicità delle forme, tutto è mirato a raggiungere un risultato piacevole nel tempo e coerente con la filosofia della marca.
Infatti, pur non avendo rinunciato a nulla e dal punto di vista dei contenuti tecnologici e dal punto di vista estetico, la DR5 ha un prezzo molto competitivo. E’ disponibile in un’unica versione full optional dotata di:
ABS,
Doppio Airbag
Blocco automatico delle portiere
Apertura a distanza delle portiere con telecomando
Fendinebbia
Cerchi in lega da 16”
Quattro alzacristalli elettrici
Bracciolo con porta oggetti
Lettore Cd/MP3 con caricatore cd ed accesso USB – comandi la volante
Tetto apribile elettronicamente
Specchi a regolazione elettrica
Interni in pelle
Climatizzatore
Barre portatutto
Ruota di scorta

Il 1.6 benzina ha un prezzo di listino di € 16.900. Il 1.9 common rail di € 21.900
La commercializzazione della DR5 senza prescindere da una classica rete di dealer, sarà tuttavia basata su nuove regole che caratterizzeranno soprattutto la fase di lancio del prodotto.

Profilo industriale

La casa automobilistica DR è una delle più importanti realtà del Molise. Il piano industriale della DR prevede un organico a regime di circa 200 unità altamente qualificate e specializzate. Oggi sono 100 gli addetti della DR Motor Company.
Attualmente la produzione avviene in stabilimenti già esistenti, capaci di garantire a pieno regime una produzione di 12.000 unità per anno, organizzata su due turni. Nel 2008 in virtù di un investimento di circa 12 mln di euro, sarà invece ultimato un nuovo impianto, che garantirà l’ottimizzazione di tutti i processi produttivi ed una capacità di 40.000 auto all’anno. A questo sarà abbinato un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza, specializzato in meccanica, elettronica e stile. La previsione di fatturato per il 2008 è di oltre 200 mln di euro.

 
 
 
clicca per ingrandire
08/12/2006
Grande interesse dei dealer per il debutto della DR, nuova casa automobilistica italiana
Chiuse le prime giornate del 31° Motor Show di Bologna, alla DR si cominciano a fare i primi bilanci tutti di esito positivo, grazie al grande interesse dimostrato dalla stampa e dagli operatori del settore. Oltre 600 addetti ai lavori hanno visitato l’area DR, attratti dalla vincente idea imprenditoriale della casa costruttrice Molisana, presentata in anteprima al Salone di Bologna.

Infatti, il Motor Show è stata l’occasione ufficiale per assistere a questo debutto, per vedere i primissimi prototipi dei Suv DR 3 e DR 5, le cui versioni definitive saranno presentate in occasione del prossimo Salone dell’Auto di Ginevra, in programma dal 8 al 18 marzo 2007. Concessionari provenienti da tutta Italia ed imprenditori esteri interessati alla distribuzione nel loro paese, hanno scoperto la nuova realtà DR, questo nuovo modo di costruire auto.

Il Business-Plan della DR prevede la creazione di 99 dealer in tutto il paese, che a partire dalla prossima primavera inizieranno la loro attività, lanciando sul mercato la dr3 e la dr5. I prototipi dei due diversi modelli di SUV, esposti al Motor Show, hanno suscitato grande interesse da parte degli addetti ai lavori che vedono nella dr3 un prodotto rivolto soprattutto ad un target giovane, che potrebbe avere una presa particolare sul pubblico femminile e nella dr5 un’auto per chi fa acquisti pensando soprattutto alla famiglia.

Il lavoro svolto nel corso dell’anno sulla pianificazione della rete di distribuzione, ha reso possibile presentarsi agli operatori venuti al Motor Show, con una proposta concreta sia per quanto concerne gli aspetti commerciali, sia in termini di programmazione di vendite. Anche le identità e lo stile che si dovranno adottare, per rappresentare la casa automobilistica, sono stati da subito resi espliciti dalla forte personalità dell’area espositiva, allestita al Motor Show. Circa 2.500 mq curati fin nei minimi dettagli per trasmettere l’eleganza e lo stile del Blu Assoluto e la passione e l’energia dell’Argento vivo, i due valori che caratterizzano la corporate identity DR.

Molto interesse dunque e anche un po’ di orgoglio sono i sentimenti espressi nei primissimi giorni del Salone, da chi ha manifestato precisa volontà di commercializzare un’auto, il primo SUV italiano, che risponde ad una richiesta di economicità unità a qualità ed estetica elevate.

I primi due modelli che saranno commercializzati avranno, infatti, un prezzo del 25% inferiore rispetto ai competitors. Questo aspetto secondo quanto affermato dagli stessi operatori, sarà sicuramente accolto con grande favore da parte del mercato e potrebbe rappresentare uno degli elementi di forza di queste nuove vetture.

Ottimi i giudizi espressi sui contenuti tecnologici dei prodotti e sul loro design. La motorizzazione, la meccanica, la cura dei particolari, i materiali utilizzati hanno impressionato favorevolmente chi conosce bene le automobili e sa riconoscerne la qualità. Oltre che con gli operatori nazionali, sono stati numerosi i contatti anche con quelli esteri e con i grandi distributori internazionali.

“E’ la direzione giusta” – è stato uno dei tanti commenti espressi - “ verso cui puntare per scuotere il mercato dell’auto, per creare nuove opportunità di business, offrendo un prodotto Made in Italy con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Conosciamo la realtà molisana da anni, e siamo venuti ad assistere a questo debutto con grande interesse e curiosità, rimanendo piacevolmente sorpresi per il prodotto presentato e per lo stile e il dinamismo con i quali la DR si presenta al mercato.”

 
 
 
clicca per ingrandire
05/12/2006
UN NUVO MODO DI ESSERE COSTRUTTORI
La DR, nuova nata nel panorama nazionale delle imprese costruttrici di autoveicoli, nasce per iniziativa della DR Automobiles Groupe e dall’energia del suo Presidente, Massimo Di Risio. La passione per le auto, la conoscenza precisa del mercato e la capacità imprenditoriale, hanno portato la DR a fare il proprio debutto come casa automobilistica alla 31° edizione del Motor Show di Bologna.

Una nuova sfida, unica ed affascinante per il Gruppo che ha sede a Isernia e che, da oltre vent’anni, è uno dei principali operatori nel mercato della commercializzazione e distribuzione di automobili in Europa. La casa automobilistica DR è il naturale sviluppo di un’attività imprenditoriale in continua crescita, della volontà precisa di fare impresa, come dimostra l’evoluzione dell’azienda: da concessionaria di marchi prestigiosi a primo esempio di multibrand mondiale, da una passione per le corse ad una divisione sportiva di successo, da importatori esclusivi per il mercato europeo di marchi americani a veri esploratori del sempre più vicino mercato asiatico.

Dalle grandi passioni nascono le grandi intuizioni. Questo è dunque il leit motiv che ha accompagnato la crescita del gruppo e che ha portato alla nascita della casa costruttrice. Massimo di Risio ha condiviso ed ereditato dal padre la passione per le corse automobilistiche, una passione che è aumentata con il passare degli anni e che è diventata spirito sportivo con le prime corse, alimentando continuamente l’interesse per i motori, per la meccanica, per il design.

Con il passare degli anni parallelamente alle corse, lo stesso trasporto e la stessa energia, vengono riversati in un progetto aziendale unico: produrre auto che nascono dall’ esatta conoscenza delle volontà del cliente. L’esperienza come concessionario di molti marchi automobilistici crea un diretto e continuo rapporto con il cliente, con le sue esigenze e necessità. Il mercato automobilistico sta subendo un’importante rivoluzione culturale, geografica e sociale in termini di nuovi bisogni da parte del consumatore. Si fa sempre più avanti, un diverso profilo di cliente, che vuole compiere acquisti in chiave moderna, senza lasciarsi condizionare dai costumi e dalle tradizioni, acquistando un prodotto che contenga valori di economicità senza rinunciare a quelli di qualità, estetica e buon gusto.

La DR lo ha capito e lo ha interpretato e, partendo da questa consapevolezza, ha realizzato le proprie auto combinando e fondendo i punti di forza e le esperienze di diverse culture industriali per ottenere un risultato di sicuro successo: una gamma di auto ad alto contenuto tecnologico, con un design e uno stile italiano ad un costo competitivo.

Dopo un’attenta verifica delle opportunità di lavorare anche con mercati esteri, infatti, la decisione è stata quella di abbinare le grandi capacità produttive del mercato asiatico alle qualità italiane: tecnologia avanzata e stile accattivante.

Il processo che porta alla realizzazione del prodotto finito ha origine da questa collaborazione con aziende asiatiche dove, per merito delle elevate possibilità produttive e delle opportunità di costi, viene realizzata la struttura dell’auto. Da qui il percorso si trasferisce in Italia, presso la sede principale della DR, dove l’auto prende forma e anima. La DR ha realizzato internamente all’azienda un Centro Stile, dove il prodotto acquisisce un’estetica, esterni-interni, ed una cura dei dettagli adeguata alle attuali esigenze dei mercati occidentali. L’auto viene poi completata con meccanica, elettronica e tecnologia italiana, grazie ad un accordo con Fiat Powertrain Techonologies. Il risultato è una gamma di automobili unica, con un alto valore aggiunto in termini di tecnologia, design e qualità. In questo senso, automobili assolutamente Made in Italy che puntano ad aver da subito un buon approccio con il mercato.

dr3 - dr5

Le prime a debuttare sul mercato italiano ed europeo sono la dr 3 e le dr 5, due diversi modelli di SUV, un tre e un cinque porte, costruiti in Italia, ad Isernia, dove ha sede il quartier generale del gruppo DR. Entrambe le vetture montano motori Euro IV di origine FPT Fiat Powertrain Technologies 1.9 common rail di ultima generazione, abbinati ad un cambio FPT ed elettronica Bosch. Le linee, il design delle DR, sono il frutto di studi e ricerche del centro stile interno. Tutti i componenti sono stati pensati e realizzati in maniera tale da conferire alle dr un carattere di eleganza e sportività, nel segno di un nuovo lifestyle. La dr 3 è rivolta soprattutto ad un target giovane e dinamico, con il suo design deciso ed una linea accattivante e compatta. Il carattere sportivo è meno esaltato nella dr 5 in cui la versatilità, lo spazio sono stati pensati per la famiglia. L’eleganza si fonde con una spiccata personalità, conferita da segni estetici precisi. La cura dei particolari e la scelta dei materiali rispecchiano in pieno quello che è il gusto italiano. La pulizia delle linee, la semplicità delle forme, tutto è mirato a raggiungere un risultato piacevole nel tempo e coerente con la filosofia della marca. Infatti, pur non avendo rinunciato a nulla sia dal punto di vista dei contenuti tecnologici e sia dal punto di vista estetico, le due dr hanno un prezzo molto competitivo. Nasce così un prodotto nuovo, che risponde ad una richiesta di economicità unita a qualità ed estetica elevate.
La produzione in serie e quindi la commercializzazione della DR 3 e della DR 5 sono previste nel secondo trimestre del 2007. In anteprima assoluta, i primi prototipi delle due automobili sono esposte al Bologna Motor Show 2006. I modelli della versione di serie saranno esposti al salone di Ginevra 2007.

Blu Assoluto. Argento Vivo

Stile, prestigio ed essenzialità sono la corporate identity DR che è racchiusa nel logo e nei suoi colori. Il blu assoluto è l’espressione dell’eleganza, del fascino e della solidità delle auto, dell’intero stile di un’azienda che si distingue per la raffinatezza e l’accuratezza della propria immagine. Con l’argento vivo si trasmette invece un mondo di dinamismo ed energia, che si incontra e si scontra, in un continuo gioco di forza e passione, con il blu. Non semplici colori, dunque, ma veri e propri valori con i quali la DR si esprime e si racconta. Chi vive l’auto, vive dr.

La D e la R sono le iniziali del cognome del fondatore e presidente del gruppo automobilistico: Massimo Di Risio. Il disegno rispecchia canoni di eleganza e di semplicità delle forme. L’assolutezza dei colori e la chiarezza di espressione delle due lettere sono la sintesi perfetta del mondo DR.

Nasce così un nuovo modo di interpretare l’auto e la sua costruzione, libero da schemi, da tradizioni e da preconcetti, che si basa su valori sociali diversi, che trasferisce insieme a concetti legati alla mobilità anche la soddisfazione del cliente, che acquista un’auto bella, affidabile e piacevole da guidare e da possedere, ad un prezzo competitivo.

DR significa quindi percorrere una strada disegnata verso un orizzonte nuovo, chiaro, piacevole, divertente, accessibile e appagante.

Profilo industriale

La casa costruttrice automobilistica DR è una delle più importanti realtà aziendali del Molise. Il piano industriale della DR prevede un organico a regime di circa 200 unità altamente qualificate e specializzate. Attualmente la produzione avviene in stabilimenti già esistenti capaci di garantire una produzione fino a 12.000 unità per anno, organizzata su due turni. Nel 2007 sarà invece ultimato un nuovo impianto produttivo, che garantirà l’ottimizzazione di tutti i processi produttivi. Nello stesso anno verrà ultimato un centro ricerca e sviluppo di eccellenza specializzato in meccanica, elettronica e stile.

 
 
 
clicca per ingrandire
 
Social