Trans-Am Series
Trans Am Series presented by Pirelli | |
---|---|
Categoria | automobilismo |
Nazione | ![]() |
Prima edizione | 1966 |
Pneumatici | ![]() |
Sito web ufficiale | gotransam.com/ |
La Trans Am Series presented by Pirelli è una serie automobilistica statunitense organizzata dallo Sports Car Club of America. La serie è divisa nelle classi TA e TA2 per le vetture silhouette e nelle classi GT, SGT e XGT per le vetture Gran Turismo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
La Trans-Am Series è stata istituita nel 1966 da John Bishop, presidente dello Sports Car Club of America, come Trans-American Sedan Championship; nel 1967 è stata rinominata Trans-American Championship.[1] Nel corso degli anni la serie si è evoluta da campionato costruttori per berline e coupé alla forma corrente che prevede vari campionati piloti, assegnati a partire dal 1972, e costruttori aperti anche alle vetture Gran Turismo.[2]
Nel 2006, dopo un campionato di soli due round, la serie è stata cancellata a causa delle scarse iscrizioni ma è stata ripristinata nel 2009 utilizzando vetture SCCA GT-1.[3]
Aspetti sportivi
[modifica | modifica wikitesto]Gare
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2016 è stato annunciato che, a partire dalla stagione 2017, sarebbe stato introdotto il nuovo campionato indipendente Trans Am West Coast Championship, costituito da 3 gare disputate sulla West Coast e da una gara condivisa con il Trans Am Championship al Circuito delle Americhe.[4]
A partire dal 2018 il Trans Am Championship disputa 12 gare su circuiti permanenti, circuiti su strada e circuiti cittadini. Sempre nel 2018 sono stati introdotti i sotto-campionati regionali Northern Cup e Southern Cup, destinati principalmente ai piloti che non intendono o non possono permettersi di partecipare alla stagione completa. Un pilota o un team può iscriversi e competere per i punti in entrambi i sotto-campionati contemporaneamente ma non a un sotto-campionato e al campionato principale.[5] Altre novità per la stagione 2018 sono state l'istituzione del Master's Championship, destinato ai piloti di età superiore ai 65 anni, e del Trans Am Team Championship, un campionato destinato alle squadre.
Nella stagione 2021 è stata creata la Pro/Am Challenge, in cui è permesso ai piloti SCCA di scendere in pista con vetture che rispettano le specifiche SCCA del 2021. Questo campionato secondario è aperto a tutte le cinque classi Trans Am e richiede che le vetture siano modificate per avere parametri e prestazioni corrispondenti a quelli della classe. I partecipanti alla Pro/Am Challenge devono partecipare ai due round specifici per la Pro/Am Challenge e ad altri quattro round a scelta del campionato principale o West Coast.
Sistema di punteggio
[modifica | modifica wikitesto]In origine i punti venivano assegnati al costruttore in base alle prime 6 vetture classificate: 9-6-4-3-2-1. A partire dall'istituzione del campionato piloti nel 1972 i punti sono stati assegnati ai primi 10 piloti all'arrivo: 20-15-12-10-8-6-4-3-2-1. Dal 1990 i punti sono assegnati a tutti i piloti che giungono all'arrivo: per i primi 24 piloti il sistema di punteggio è 30-27-25-23-21-19-18-17-16-15-14-13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2 mentre ai piloti classificati da venticinquesimo in poi che concludono la gara viene assegnato un punto. In qualifica sono assegnati ulteriori punti ai primi tre qualificati secondo il sistema 3-2-1. Un ulteriore punto è assegnato a qualsiasi pilota che completi almeno un giro in testa nella propria classe e un punto aggiuntivo è assegnato al pilota che completa il maggior numero di giri in testa nella sua classe. Il sistema di punteggio per il campionato costruttori è rimasto invariato dalla nascita della serie.
Il sistema di punteggio del campionato West Coast è il medesimo della serie principale e le due classifiche piloti e costruttori sono indipendenti.
I punti del Master's Championship, del Team Championship e della Pro/Am Challenge sono assegnati secondo il sistema di punteggio dei piloti.
Le classi
[modifica | modifica wikitesto]TA
[modifica | modifica wikitesto]
Le vetture della classe TA hanno un telaio tubolare e una carrozzeria in materiali compositi che è una replica in scala reale prodotta da Advanced Composite Products o Derhaag Motorsports di quelle del produttore del telaio: principalmente si tratta di Cadillac CTS-V, Chevrolet Camaro, Dodge Challenger o Ford Mustang. Ogni carrozzeria è ammessa al campionato dal primo anno di produzione del modello stradale fino a 5 anni dopo il termine della produzione; trascorsi i 5 anni dal termine della produzione il modello di carrozzeria può essere utilizzato per altri 5 anni ma limitatamente a 5 gare per stagione. Le vetture possono usare un alettone posteriore a un piano e sono dotate di un motore aspirato V8 da 5,99 L e 850 cv di potenza. La classe TA è l'unica della serie ad ammettere l'uso di benzina con piombo. Il peso minimo di una vettura è di 2 780 libbre (1 260 kg). Il cambio deve essere obbligatoriamente manuale e non deve avere più di 5 marce avanti e una marcia indietro. È ammesso il cambio sequenziale mentre è proibito ogni tipo di sistema di controllo della trazione.[6]
TA2
[modifica | modifica wikitesto]
Le vetture della classe TA2 hanno un telaio tubolare prodotto da Howe Racing Enterprises, Mike Cope Racing, M-1 Motorsport e una carrozzeria replica di Chevrolet Camaro, Ford Mustang o Dodge Challenger prodotta da Five Star Racing Race Car Bodies o Howe Racing Enterprises. Il peso minimo di una vettura è di 2 830 libbre (1 280 kg). I costi di ammortizzatori, pinze freno, pastiglie freno e tubi di scarico sono controllati, l'uso del titanio è proibito e la fibra di carbonio è ammessa solo per la realizzazione del sedile del pilota e dell'alettone posteriore, che deve essere a un piano ed è fornito esclusivamente da Derhaag Motorsports. I motori utilizzati devono provenire da un produttore approvato dalla Trans Am, devono essere a iniezione anziché a carburatore e devono avere un air restrictor che consenta al motore di avere una potenza non superiore a 530 hp. La trasmissione deve essere manuale a 4 marce e deve essere di un tipo disponibile commercialmente. Sono proibiti il cambio sequenziale e ogni sistema di controllo di trazione.[7]
XGT
[modifica | modifica wikitesto]
La classe Xtreme Grand Touring (XGT) è riservata a vetture GT3 la cui omologazione è scaduta in base ai regolamenti della Federazione Internazionale dell'Automobile e del SRO Motorsports Group. Per potere iscrivere alla classe XGT una vettura GT3 prodotta dopo le modifiche apportate al regolamento nel 2017 il direttore tecnico deve determinare alcune modifiche da applicare per bilanciare le prestazioni delle vetture.[8]
SGT
[modifica | modifica wikitesto]
La classe Super GT (SGT) è aperta a vetture sport prodotte sia in America che in Europa, comprese vetture della classe SCCA T1, a cui si possono applicare delle riduzioni di peso e di potenza del motore per bilanciare le prestazioni. Sono ammesse anche vetture GT4 in una configurazione più leggera e senza air restrictor. Sulle vetture della classe SGT deve essere mantenuta la carrozzeria del produttore. Non sono ammessi telai tubolari ma sono obbligatori i roll-bar. È possibile installare un alettone posteriore a un piano, costruito sia dal produttore della vettura che da un altro produttore.[9]
GT
[modifica | modifica wikitesto]Le vetture della classe GT sono vetture basate su modelli di produzione o kitcar dall'aspetto e dalle prestazioni analoghe; sono ammesse anche vetture GT4. Possono essere usati alettoni posteriori costruiti dal produttore della vettura.[10]
Gomme
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 2017 Pirelli è il fornitore unico di pneumatici;[11] inizialmente venivano usati pneumatici da 16 pollici, ma dalla stagione 2022 gli pneumatici usati sono P Zero slick da 18 pollici.[12][13]
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Classe | Campionato costruttori | Campionato piloti | ||
---|---|---|---|---|---|
Pilota campione | Auto | Team | |||
1966 | <2 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2 L | ![]() | ||||
1967 | <2 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2 L | ![]() | ||||
1968 | <2 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2 L | ![]() | ||||
1969 | <2 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2 L | ![]() | ||||
1970 | <2 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2 L | ![]() | ||||
1971 | <2,5 L | ![]() |
non assegnato | ||
>2,5 L | ![]() | ||||
1972 | <2,5 L | ![]() |
![]() |
Datsun 510 | Roy Woods Racing |
>2,5 L | ![]() |
![]() |
AMC Javelin | Brock Racing Enterprises | |
1973 | ![]() |
![]() |
Porsche 911 | Brumos Porsche | |
1974 | ![]() |
![]() |
Porsche 911 | Brumos Porsche | |
1975 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | John Greenwood Racing | |
1976 | Cat. 1 | ![]() |
![]() |
AMC Javelin | Jocko's |
Cat. 2 | ![]() |
![]() |
Porsche 934 | Vasek Polak Racing | |
1977 | Cat. 1 | ![]() |
![]() |
Jaguar XJ-S | Group 44 |
Cat. 2 | ![]() |
![]() |
Porsche 934 | Vasek Polak Racing | |
1978 | Cat. 1 | ![]() |
![]() |
Jaguar XJ-S | Group 44 |
Cat. 2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Pickett Racing | |
1979 | Cat. 1 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | FEMSA/Kennedy |
Cat. 2 | ![]() |
![]() |
Porsche 935 | John Paul, Sr. | |
1980 | ![]() |
![]() |
Porsche 911 | Larry Green Racing | |
1981 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Swiss Chalet | |
1982 | ![]() |
![]() |
Pontiac Firebird | Huffaker Engineering | |
1983 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | DeAtley Motorsports | |
1984 | ![]() |
![]() |
Mercury Capri | Lane Sports Racing | |
1985 | ![]() |
![]() |
Mercury Capri | Roush Racing | |
1986 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Selix/Protofab Racing | |
1987 | ![]() |
![]() |
Merkur XR4Ti | Roush Racing | |
1988 | ![]() |
![]() |
Audi 200 quattro | Group 44 | |
1989 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Roush Racing | |
1990 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Beretta | Spice Engineering | |
1991 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | American Equipment Racing | |
1992 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | American Equipment Racing | |
1993 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | American Equipment Racing | |
1994 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | American Equipment Racing | |
1995 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Roush Racing | |
1996 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Roush Racing | |
1997 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Roush Racing | |
1998 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Rocketsports Racing | |
1999 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Rocketsports Racing | |
2000 | ![]() |
![]() |
Qvale Mangusta | Huffaker/Qvale Motorsports | |
2001 | ![]() |
![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2002 | ![]() |
![]() |
Panoz Esperante | ACS Express Racing | |
2003 | ![]() |
![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2004 | ![]() |
![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2005 | ![]() |
![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2006 | Non assegnato | ![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2007 | Non disputato | ||||
2008 | |||||
2009 | ![]() |
![]() |
Jaguar XKR | Rocketsports Racing | |
2010 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Lamers Racing | |
2011 | TA1 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Lamers Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Fix Rim Mobile Wheel Repair | |
2012 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Derhaag Motorsports |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Fix Rim Mobile Wheel Repair | |
GGT | ![]() |
![]() |
Panoz Esperante GTS | Cassaro Racing | |
2013 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Tony Ave Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Miller Racing | |
TA3 - American Muscle | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Cassaro Racing | |
TA3 - International | ![]() |
![]() |
Porsche 996 GT3 | Northern Light | |
2014 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Tony Ave Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Dodge Challenger | Miller Racing | |
TA3 - American Muscle | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Breathless Performance Racing | |
TA3 - International | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette C6.R | BMG Management | |
2015 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Ruman Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Robinson Racing | |
TA3 - American Muscle | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Breathless Performance Racing | |
TA3 - International | ![]() |
![]() |
Dodge Viper | V10 PWR Racing | |
2016 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Ruman Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Mike Cope Racing | |
TA3 | ![]() |
![]() |
BMW M3 | Epic Motorsport | |
TA4 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Breathless Performance Racing | |
TA5 | ![]() |
![]() |
Porsche 997 | Fall-Line Motorsports | |
2017 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Breathless Performance Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Robinson Racing | |
TA3 | ![]() |
![]() |
Porsche 991 GT3 Cup | Fall-Line Motorsports | |
TA4 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | DWW Motorsports | |
2018 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang/Chevrolet Camaro | Breathless Performance Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Coleman Motorsports | |
TA3 | ![]() |
![]() |
Ginetta G55 | Ginetta USA Racing | |
TA4 | ![]() |
![]() |
Ginetta G55 | Dexter Racing | |
2019 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Breathless Performance Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Dodge Challenger | Stevens-Miller Racing | |
SGT | ![]() |
![]() |
Porsche 991 GT3 Cup | Fall-Line Motorsports | |
GT | ![]() |
![]() |
Aston Martin Vantage GT4 | Automatic Racing | |
2020 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Breathless Performance Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro/Ford Mustang | Stevens-Miller Racing | |
XGT | ![]() |
![]() |
Audi R8 GT3 Ultra | Showtime Motorsports | |
SGT | ![]() |
![]() |
Dodge Viper | V10 PWR Racing | |
GT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Griffin Motorsports | |
2021 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Plaid/Altwell |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | 3 Dimensional Services | |
XGT | ![]() |
![]() |
Porsche 991 GT3 R | Good Boy Bob Coffee | |
SGT | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Droneworks | |
GT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Sasco Sports | |
2022 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Plaid/Altwell |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Mike Cope Racing | |
XGT | ![]() |
![]() |
Audi R8 LMS/Porsche 991 GT3 Cup | Bridgehaul/Bennett/Pitboxes | |
SGT | ![]() |
![]() |
Porsche 911 | Sentry Self Storage/Springhill Suites | |
GT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Griffin Auto Care/Sheehan Towing | |
2023 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Gym Weed |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Nitro Motorsports | |
XGT | ![]() |
![]() |
Mercedes-AMG GT3 | Bridgehaul/Bennett | |
SGT | ![]() |
![]() |
Dodge Viper/Ford Mustang | Landsearch LLC | |
GT | ![]() |
![]() |
Audi R8 | Bennett/Bridgehaul/Pitboxes |
Nel 1980 lo Sports Car Club of America ha nominato i piloti campioni per i campionati precedenti al 1972, utilizzando il sistema di punti in uso nel rispettivo campionato. Lo SCCA e la Trans-Am Series riconoscono questi piloti come campioni della serie:[14]
- 1966:
Horst Kwech e
Gaston Andrey
- 1967:
Jerry Titus
- 1968:
Mark Donohue
- 1969:
Mark Donohue
- 1970:
Parnelli Jones
- 1971:
Mark Donohue
West Coast Championship
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Classe | Campionato costruttori | Campionato piloti | ||
---|---|---|---|---|---|
Pilota campione | Auto | Team | |||
2017 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Pickett Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Pura Vida Tequila/74 Ranch Resort | |
TA3 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Alvaka Networks / Trackspec Motorsports | |
TA4 | ![]() |
![]() |
Maserati GranTurismo GT4 | Guy Dreier Designs | |
2018 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | GoShare |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Big Diehl Racing | |
TA3 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Alvaka Networks / Trackspec Motorsports | |
TA4 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Bob Smith Motors | |
2019 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Derhaag Motorsports |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | PortlandImplantDentistry.com | |
SGT | ![]() |
![]() |
Factory Five GTM | MyRaceShop.com/Tel Tac | |
GT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Five Star Property Mgmt. / Energy Real Estate | |
2020 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Pickett Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Madison Development Group | |
XGT | ![]() |
![]() |
Mercedes-AMG GT3 | Derhaag Motorsports | |
SGT | ![]() |
![]() |
Factory Five GTM | MyRaceShop.com/Tel Tac/Mendeola | |
GT | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Westover Corporation | |
2021 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | LIG Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | RaceCars4Rent/Group Wholesale | |
XGT | ![]() |
![]() |
Porsche 991 GT3 R | Good Boy Bob Coffee Roaster | |
SGT | ![]() |
![]() |
Holden Monaro | Superior Builders Inc. | |
2022 | TA | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Altwell CBD/Gym weed |
TA2 | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro | Mid Valley Trans/Joe's Racing Products | |
XGT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | IWS Acquisition Group | |
SGT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Chris Evans Inc. | |
GT | ![]() |
![]() |
McLaren 570S GT4 | AURALIC North America | |
2023 | TA | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | LIG Racing |
TA2 | ![]() |
![]() |
Ford Mustang | Brown Brothers Ford/Cortex Performance | |
XGT | ![]() |
![]() |
Chevrolet Camaro/Ford Mustang | Central Welding Supply | |
SGT | ![]() |
![]() |
Ford Mustang/Pontiac Grand Prix | Xyngular | |
GT | ![]() |
![]() |
Chevrolet Corvette | Killer Shrimp Racing |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Historic Trans Am, su historictransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- ^ (EN) Trans Am Championship - The Third Turn, su thethirdturn.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) Preston Lerner, Massive bhp and minimal downforce — the revival of Trans Am racing, su Motor Sport Magazine, 25 marzo 2021. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) Trans Am Announces West Coast Expansion, su gotransam.com, 3 ottobre 2016. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) Trans Am Series Announces 2018 Championship Schedule, su gotransam.com, 6 novembre 2017. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) TA Class, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) CUBE 3 Architecture TA2 Series, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) XGT Class, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) SGT Class, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) GT Class, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ ANTEPRIMA GRAN PREMIO DEL BRASILE, su pirelli.com, 7 novembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ Pirelli, A Beautiful Place (PDF), 2021, p. 71.
- ^ (EN) PIRELLI INTRODUCES 18-INCH TIRES FOR TRANS AM SERIES, su gotransam.com, 3 novembre 2021. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ Trans Am History: The Champions Who Never Were, su gotransam.com, 21 aprile 2020. URL consultato il 12 aprile 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trans-Am Series
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su gotransam.com. URL consultato il 12 aprile 2024.